Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«ELENA BLAVATSKAJA: TEOSOFA RUSSA»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ELENA BLAVATSKAJA: TEOSOFA RUSSA» 
 
«ELENA BLAVATSKAJA: TEOSOFA RUSSA»
«ЕЛЕНА БЛАВАТСКАЯ: РУССКИЙ ФИЛОСОФ»

Elena Blavatskaja  Елена Блаватская
«LA DOTTRINA SEGRETA» In 3 volumi
«ТАЙНАЯ ДОКТРИНА» В 3-х книгах
Casa Editrice «EXMO» Mosca 2008 (Pagine 2576)
Издательство «ЭКСМО» Москва 2008

«LA DOTTRINA SEGRETA» è un'opera di ampio respiro e la più misteriosa di tutte le opere di Elena Blavàtskaja che era una dei più grandi teosofi, filosofi e mistici della seconda metà dell’Ottocento e dell’inizio del Novecento. Elena Blavatskaja (1831-1891) per molti anni studiava e esaminava le teorie e le dottrine esoteriche di vari popoli e sulle basi di queste dottrine creò la propria dottrina, universale, omnicomprensiva, unica e molto straordinaria. Il ruolo della magia e astrologia nella vita dell’uomo, l’influenza delle stelle e dei pianeti sulla sorte, l’apertura dei misteri occulti contenuti nei sacri libri della storia antica sono solo alcuni temi e argomenti toccati da Elena Blavàtskaja nel suo libro «LA DOTTRINA SEGRETA». «La Dottrina Segreta» di Elena Petròvna Blavàtskaja (Елена Петровна Блаватская 1831-1891) è uno dei testi fondamentali per lo studioso di Teosofia e per tutti i Ricercatori Spirituali. Elena Blavatskaja nasce da una nobile famiglia russa. Appassionata studiosa di filosofia, religioni e scienze metafisiche, ha viaggiato in moltissimi paesi alla ricerca della conoscenza occulta, delle leggi inesplicate della Natura e dei poteri latenti dell’uomo. Si maritò a 16 anni con Nikifor Blavatskij che dopo lasciò. Viaggiava molto per l’Europa e l’Asia ed anche negli USA. Sette anni passò in Tibet dove ricevette l’iniziazione ai misteri occulti. Nel 1873 si trasferì a New York e due anni dopo fondò la Società Teosofica, un movimento di ricerca spirituale che ha, ancora oggi, adepti in tutto il mondo. Poco dopo nella società cominciò il disaccordo interno e Blavatskaja se ne andò in India dove continuò ad occuparsi di teosofia. I lavori principali di Elena Blavatskaja sono: i due volumi di «Isis Unveiled» («Iside Svelata» «Разоблаченная Исида» 1877) e «La Dottrina Segreta» «Тайная доктрина» 1888). Nel giorno della morte di Elena Blavatskaja i seguaci della sua teoria festeggiano la festa del Loto Bianco.



Ultima modifica di Zarevich il 13 Dic 2023 09:15, modificato 5 volte in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ELENA BLAVATSKAJA: TEOSOFA RUSSA» 
 
Aleksandr Senkèvich Александр Сенкевич
«BLAVATSKAJA» «БЛАВАТСКАЯ»
Serie: «Vita degli Uomini Eccelenti»
Серия: «Жизнь замечательных людей»
Casa Editrice «Molodaja gvardia» Mosca 2010 (Pagine 494)
Издательство «Молодая гвардия» Москва 2010  

Il nome di questa donna è carico di miti e di fantasie. La reazione sull’attività creativa e sulla pratica dell’illustre teosofa va dalla tampestosa ammirazione delle possibilità segrete dell’uomo giudizioso che studiava Elena Blavàtskaja fino alla furente negazione, la soppressione e l’accusa di frode, di negromanzia e di ciarlataneria. Ma Blavatskaja fece in tempo nella sua vita a fare molto. Scrisse alcuni libri, centinaia di articoli, migliaia di lettere, fondò la Società Teosofica. Fu l’unica donna russa che si rivolse alla saggezza dell’India propagando la sua cultura filosofica. Fino a un certo grado Elena Blavàtskaja nella sua attività creativa formava dei miti abbigliandoli nei vestiti realistici e lo faceva con tale maestria che molti persino oggi non sono capaci di separare la fantasia dalla vita reale. L’autore di questo libro, che esce nella famosissima Casa Editrice di Mosca «MOLODAJA GVARDIA» nelle serie «VITA DEGLI UOMINI ECCELLENTI», fondata nel 1933 da Maksim Gorkij, è un noto indologo il quale sulla base della profonda ricerca del retaggio letterario di Elena Blavatskaja ha cercato di penetrare nel mondo della «misteriosa furia» inaccessibile a tutti i mortali. L’autore del presente libro ha aperto ed ha spiegato molto, però il velo del mistero non è ancora stato alzato definitivamente… Questo libro è la biografia di Elena Petròvna Blavàtskaja (Елена Петровна Блаватская 1831-1891) o Madame Blavatsky o, con le iniziali del suo pseudonimo, HPB. Nata nel 1831 nella città di Ekaterinoslàv (oggi Dnipropetròvsk in Ucraina) e morta nel 1891 a Londra. Tra i suoi libri più celebri ci sono «Iside Svelata» («Разоблачённая Изида» «Isis Unveiled» 1877) e «La Dottrina Segreta» («Тайная Доктрина» «The Secret Doctrine» 1884-1891). L’Internet Italiana scrive che Elena Blavatskaja era una filosofa ukraina (!). E’ assurdo! Da dove prendono queste stupidaggini?



Ultima modifica di Zarevich il 13 Dic 2023 09:15, modificato 8 volte in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ELENA BLAVATSKAJA: TEOSOFA RUSSA» 
 
E' il solito equivoco che si ripete. Ci si riferisce all'Ukraina come Stato indipendente, invece che come regione geografica.
Regione che, all'epoca, faceva parte dell'Impero Russo, pertanto è corretto dire che Elena Blavàtskaja è una filosofa russa.

Ci sono diversi suoi libri tradotti in italiano, tra i quali:

"Iside svelata", edito  da Armenia e da Edizioni Teosofiche.

"Un'Isola di Mistero", edito da L'Età dell'Acquario.

"Dalle Caverne e dalle Giungle dell'Indostan", edito da L'Età dell'Acquario.

"La Dottrina Segreta", edito da Edizioni Teosofiche Italiane.

"La Voce del Silenzio",, edito  da Edizioni Teosofiche Italiane e da BIS Edizioni.

"La Chiave alla Teosofia" edito  Edizioni Teosofiche Italiane e da Astrolabio.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ELENA BLAVATSKAJA: TEOSOFA RUSSA» 
 
Elena Blavatskaja Елена Блаватская
«LA DOTTRINA SEGRETA» Cosmo genesi. Antropogenesi
«ТАЙНАЯ ДОКТРИНА» Космогенезис. Антропогенезис
Casa Editrice «ACT» Mosca 2017 (Pagine 1408)
Издательство «АСТ» Москва 2017

Il più grande e misterioso lavoro di Elena Blavatskaja apre ad ogni lettore la strada della compressione dei grandi misteri dell’Universo: la genesi e evoluzione dell’Universo e l’Umanità, la vera sostanza di tutte le religioni mondiali e la loro comunanza, la sensazione della pulsazione della Vita Unica e Eterna. Sono i principi fondamentali della «Dottrina Segreta», le basi di tutte le principali correnti religiose e filosofiche.



Ultima modifica di Zarevich il 13 Dic 2023 09:16, modificato 1 volta in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ELENA BLAVATSKAJA: TEOSOFA RUSSA» 
 
Elena Blavatskaja Елена Блаватская
«LA DOTTRINA SEGRETA» In 2 volumi
«ТАЙНАЯ ДОКТРИНА» В 2-х книгах
La nuova traduzione
Traduttore: V.Baziukin (В.Базюкин)
Casa Editrice «Delfis» Mosca 2024 (Pagine 1648)
Издательство «Дельфис» Москва 2024
 
Questo libro è una nuova traduzione de «La Dottrina Segreta» («Тайная Доктрина») di Elena Blavàtskaja, per la prima volta basata sul testo di quell'edizione del libro, che fu pubblicata mentre la sua autrice era ancora in vita. Senza esagerare, questa grande opera della cultura mondiale alza il sipario sui significati e sui misteri nascosti delle nostre vite, sui segreti del passato, del presente e del futuro di tutta l'umanità. Se il volume I si occupava principalmente della cosmogenesi, cioè della formazione dell'Universo, nel volume II l'attenzione dell'autore si concentra principalmente sulle questioni dell'antropogenesi, cioè dell'apparizione e dell'evoluzione dell'umanità sul nostro pianeta. Esamina in dettaglio il simbolismo fondamentale utilizzato dalle grandi religioni e mitologie del mondo, discute un'ampia gamma di problemi scientifici, religiosi e filosofici e offre anche un'interpretazione originale dei più grandi monumenti della cultura pre-letterata e scritta del mondo antico. popoli più diversi della Terra, che non possono che interessare filologi e storici, filosofi, orientalisti, nonché una vasta gamma di lettori. Per la prima volta un lettore di lingua russa ha potuto conoscere appieno la «Dottrina Segreta» - un'opera fondamentale nel campo della teosofia - grazie alla traduzione di Elena Roerich, un'altra nostra grande connazionale. Ogni ricercatore della Verità sia nella Russia moderna che oltre i suoi confini ha tutte le ragioni per trattare con un sentimento di profonda gratitudine tutte le aree dell'attività di Elena Roerich e, in particolare, quella parte del suo lavoro ascetico che è associata alle traduzioni dei fondamentali opere teosofiche, come «La Dottrina Segreta» di Elena Blavatskaja e «Lettere dai Mahatma ad A.P. Sinnett». Tuttavia, come ogni teosofo sa bene, tutto nel mondo si sviluppa ciclicamente, vivendo un periodo di infanzia, maturità e, ahimè, inevitabile vecchiaia. Il mondo deve svilupparsi e andare avanti. La necessità di una nuova traduzione è chiaramente matura, e questo è evidente in vari modi. Quando ha iniziato una nuova traduzione de «La Dottrina Segreta», il traduttore ha cercato, valorizzando ogni pensiero di Elena Blavatskaja, di presentarlo in una lingua russa letteraria più moderna e generalmente accettata e di rendere il testo in lingua russa di questo libro molto complesso in termini di profondità e ricchezza di pensieri allo stesso tempo più leggibili e più accurati nel significato. Il compito era quello di realizzare una traduzione (quanto successo abbia avuto, il lettore può giudicarlo) in cui Elena Blavatskaja parlasse al lettore moderno nella lingua di oggi.

  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ELENA BLAVATSKAJA: TEOSOFA RUSSA» 
 
Elena Blavatskaja Елена Блаватская
«LA CHIAVE DELLA TEOSOFIA»
«КЛЮЧ К ТЕОСОФИИ»
Collana: «Mondi segreti» («Тайные миры»)
Casa Editrice «Rodina» Mosca 2024 (Pagine 320)
Издательство «Родина» Москва 2024

Elena Blavàtskaja (Елена Блаватская, 1831-1891), filosofa religiosa russa di direzione teosofica (panteistica), scrittrice, pubblicista, occultista e spiritualista, viaggiatrice. Elena Blavàtskaja si dichiarò la prescelta di un certo «grande principio spirituale» («великое духовное начало»), nonché una studentessa della confraternita dei Mahatma tibetani, che chiamò «guardiani della sacra conoscenza» («хранители сокровенных знаний»), e iniziò a predicare la sua versione della teosofia. Le principali attività di Elena Blavàtskaja si sono svolte negli Stati Uniti, in Inghilterra, Francia e India, dove ha aperto filiali della Società Teosofica e ha acquisito decine di migliaia di seguaci. I saggi principali sono stati scritti in inglese. Alcuni autori presumevano che Elena Blavàtskaja avesse capacità di chiaroveggenza. Durante la sua carriera, Elena Blavàtskaja è stata spesso accusata di bufale e vere e proprie frodi. La prima donna russa a ricevere la cittadinanza americana.

«Ключ к Теософии» «La Chiave della Teosofia» «The Key to Theosophy», 1889) è forse la più complessa e significativa delle opere di Elena Blavàtskaja, una delle più grandi teosofe, filosofi e mistiche della seconda metà del XIX e dell'inizio del XX secolo, una donna che per molti anni studiò l'esoterismo insegnamenti di vari popoli - e creati sulla base. Questi insegnamenti sono i loro - completi, unici, molto insoliti - e sorprendentemente logici nella loro non ortodossia. Questo libro non è un libro di testo completo ed esaustivo sulla Teosofia, ma solo la chiave che apre la porta al suo studio veramente profondo. Egli traccia i contorni generali della «Religione Saggezza» («Религия Мудрости») - e ne spiega i principi fondamentali, poiché nel mondo del pensiero e nel mondo spirituale ciascuno deve avanzare con i propri sforzi...

  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum