Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«L'ITALIA STUDIA IL RUSSO»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «L'ITALIA STUDIA IL RUSSO» 
 
L'ITALIA STUDIA IL RUSSO

In Italia è stato registrato un aumento di interesse sulla lingua russa. Sono stati aperti molti corsi presso le sedi dei centri culturali del ministero degli Esteri russo, è cresciuto il numero degli studenti presso l'Istituto di Cultura e Lingua Russa e in diverse scuole superiori sono in discussione progetti per introdurre lo studio del russo. Il direttore dell'Istituto di Cultura e Lingua Russa Carlo Ferucci fa notare: «nonostante sia un anno di crisi, molti abbiano pochi soldi da spendere e i corsi di formazione siano a pagamento, abbiamo registrato un aumento del 10% sul numero degli iscritti rispetto allo scorso anno». Le stesse cifre sono riportate dal Centro della Cultura Russa del ministero degli Esteri russo. Il direttore del Centro Oleg Osipov dice: «In passato l'insegnamento della lingua russa veniva richiesto essenzialmente per motivi di lavoro, in particolare le richieste maggiori provenivano da persone impiegate dal settore turistico, ora la gente dice di voler studiare il russo per passione».



Ultima modifica di Zarevich il 03 Giu 2024 07:28, modificato 3 volte in totale 

La lingua russa.jpg
Descrizione: LA LINGUA RUSSA 
Dimensione: 42.32 KB
Visualizzato: 2441 volta(e)

La lingua russa.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «L'ITALIA STUDIA IL RUSSO» 
 
https://www.vesti.ru/news

 Very Happy
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «L'ITALIA STUDIA IL RUSSO» 
 
Carissimi!
Ho aperto un mio vecchio post del 2013 «L'ITALIA STUDIA IL RUSSO», in cui poi scrivevo dello straordinario interesse degli italiani nell'apprendimento della lingua russa. Poi c'è stata davvero un'impennata nello studio della lingua russa in Italia. Molti italiani sono venuti al nostro forum «ARCA RUSSA» con varie domande linguistiche. Come si dice in russo? Perché dicono questo? Dove posso trovare libri sulla lingua russa? E così via. Abbiamo ancora un'intera sezione sul nostro forum dedicata all'apprendimento della lingua russa. Puoi aprirlo e guardare: «Lingua e linguistica russa e italiana». C'è tutto quello che devi sapere quando impari una lingua: libri, dizionari, libri di consultazione, l'alfabeto e così via. Questa sezione era molto richiesta e gli italiani ci hanno scritto con varie domande. Di noi, del nostro forum «ARCA RUSSA», sono stati pubblicati anche sulla stampa italiana.
Così quello che ora?

E ora il deserto del Sahara. Campo morto. L'amore se n'è andato. I pomodori sono appassiti!
 
Dove è finito tutto questo interesse ed entusiasmo italiano? I nani politici malvagi e puzzolenti sono venuti e hanno spaventato tutti a morte, ordinando loro di sedersi sul pavimento e di non muoversi? Hanno avvelenato tutto e tutti con il fetore della russofobia.
 
Ragazzi! Dove avete messo tutti i libri e i dizionari russi della lingua russa? Nascosto, bruciato o mangiato? Dove sei andato tu stesso? Hai cambiato i tuoi vestiti in blu e giallo e le tue espressioni facciali? Quando eri sincero allora o adesso? Cosa stanno facendo adesso i traduttori italiano-russo? Del resto è vietato tutto ciò che è russo e si muove nelle vastità dell'Italia libera e indipendente. Forse sono passati alle traduzioni dal polacco, lituano, lettone ed estone? Sì, c'è qualcosa da tradurre lì, c'è molta letteratura classica di altissimo livello.
Allora hai tanto elogiato Dostoevskij, lo hai ammirato, lo hai citato... Se Fiodor Mikhajlovich avesse saputo delle tue reincarnazioni, ti avrebbe strangolato. Disprezzava ogni ipocrisia e ogni doppio standard a seconda della direzione in cui soffia il vento.

Ma ci fa sempre piacere vedere quegli italiani che studiano il russo e siamo sempre pronti ad aiutarli. Se stai studiando la lingua russa in segreto, sottoterra o in un fienile remoto e abbandonato, affinché i meloni non si sveglino, allora vieni da noi e ti aiuteremo a comprendere tutti i verbi, soprattutto i verbi di moto (глаголы движения)...

  

DIZIONARIO DELLA LINGUA RUSSA.jpg
Descrizione: DIZIONARIO DELLA LINGUA RUSSA 
Dimensione: 10.63 KB
Visualizzato: 376 volta(e)

DIZIONARIO DELLA LINGUA RUSSA.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «L'ITALIA STUDIA IL RUSSO» 
 
«ДЕНЬ РУССКОГО ЯЗЫКА» «GIORNATA DELLA LINGUA RUSSA»

6 giugno: Giornata della lingua russa. La festa viene celebrata nel giorno del compleanno del poeta russo Aleksandr Pushkin, le cui eccezionali opere sono diventate lo standard dello stile letterario, un simbolo della grandezza della lingua russa, hanno costituito la base di capolavori musicali e continuano ancora oggi a ispirare e affascinare milioni di persone.

  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «L'ITALIA STUDIA IL RUSSO» 
 
Il grande interesse per la lingua russa e l'amore per la cultura russa sono sempre stati tradizionali in Francia. Ebbene, questo è comprensibile, poiché dopo la Rivoluzione d’Ottobre, o meglio ancora, dopo il colpo di stato bolscevico del 1917, un’enorme emigrazione russa si stabilì in Francia e principalmente a Parigi. C'erano scuole russe, università, teatri e persino un conservatorio russo. Pochissime persone andarono in Italia, e dopo che il vile Mussolini salì al potere, anche quella piccola parte di emigranti russi lasciò l'Italia. Erano disgustati nel vedere questo mostro con le piume. Così scrivono, del resto, alcuni emigranti russi.

Nella mia memoria, era in Italia che c'erano molti fan della lingua e della cultura russa. Questo era evidente e siamo molto grati agli italiani per il loro sincero amore per noi. Ciò era reciproco, poiché è raro trovare in Europa un popolo che amerebbe gli italiani tanto quanto i russi. Purtroppo questa cosa è ormai scomparsa del tutto, credo per sempre, o almeno per un lungo periodo. Ma questa non è colpa dei russi. Ricordo quanti ragazzi e ragazze italiani studiavano il russo, chiedevano quale libro di testo fosse meglio scegliere, chiedevano informazioni sulle complessità della grammatica russa e allo stesso tempo erano interessati a tutto ciò che riguardava la Russia. Erano particolarmente interessati alla geografia e alle vaste distese russe. Era tutto così naturale e così sincero. Gli italiani sanno essere sinceri; se ridono, ridono; se piangono, piangono sinceramente. Ma è successo qualcosa. Qualcosa si è rotto. Hanno spaventato così tanto queste persone che per paura si sono infilate sotto il tavolo. Devono essere nani politici così vili da spaventare un intero popolo! È spaventoso da guardare. Questo è ora molto visibile, soprattutto da lontano. Pochi russi che stanno tornando dall'Italia dicono che è successo qualcosa agli italiani. Questa è una società spaventata o semplicemente filofascista. La cosiddetta cultura americanizzata al cento per cento, se cultura la si può ancora chiamare. Basta guardare almeno una volta la televisione italiana.

  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum