Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«SERATA DEI BALLETTI FRANCESI»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando
Messaggio «SERATA DEI BALLETTI FRANCESI» 
 
«SERATA DEI BALLETTI FRANCESI»
«ВЕЧЕРА ФРАНЦУЗСКИХ БАЛЕТОВ»

L'1 e il 2 giugno 2024, il Balletto dell'Opera Shostakovich presenterà la prima della «Serata dei balletti francesi» («Вечера французских балетов»). «Serata festiva» sulla musica di Leo Delibes e «Due piccioni» («Два голубя») di Andre Messager - messa in scena e nuova versione coreografica di Yuri Burlaka. Il programma si aprirà con «Serata di festa» sulla musica di Leo Delibes e la coreografia di Leo Staats. Coreografo: Jurij Burlàka. Direttore musicale e direttore principale – Evghenij Khokhlov. «Serata festiva» è stata creata dal coreografo Leo Staats per la famosa ballerina russa Olga Spesivtseva, che iniziò a ballare all'Opera di Parigi nel 1924. La colonna sonora è stata composta sulla base della musica del balletto «Il Torrente» («Ручей») di Leo Delibes. Il balletto venne rappresentato per la prima volta sul palco dell'Opera di Parigi il 1° luglio 1925. Concepito, probabilmente, come un piccolo divertissement, il cui compito era quello di accompagnare l'opera rappresentata la sera stessa, il balletto ottenne un successo autonomo, e già nelle prime tre stagioni fu rappresentata cinquanta volte, e all'inizio del 1962 lo spettacolo aveva già superato le trecento rappresentazioni. Nella seconda parte - il balletto «Due piccioni» («Два голубя») basato sulla favola di Jean de La Fontaine sulla musica di André Messager e coreografia di Louis Merant. Coreografo: Yuri Burlaka. Direttore d'orchestra-produttore – Alisher Babaev. «Due piccioni» è un raro esempio di balletto francese messo in scena alla fine del XIX secolo e conservato nella pratica teatrale fino ai giorni nostri. Il libretto del balletto di Messager «Due piccioni» apparteneva al coreografo Louis Merant e Henri Regnier, che raccontarono a modo loro la famosa favola di La Fontaine, dandole un aspetto più «umano» e lasciando solo l'idea principale. La trama del balletto ruota attorno al giovane Pepio, che è partito con un campo di zingari in cerca di avventure, e alla sua sposa Guruli, che sta cercando di riportarlo a casa. Il balletto fu ripreso per la prima volta nel 1894 per la ballerina Julia Subrat, la seconda volta nel 1912 per Carlotta Zambelli. Nel 1906, il balletto andò in scena al Covent Garden e nel 1961 Frederick Ashton mostrò la sua versione del balletto «Due piccioni» («Два голубя»), che divenne un classico del teatro coreografico inglese. Entrambi i balletti sono presentati in una nuova versione coreografica da Jurij Burlaka.

  

SERATA DEI BALLETTI FRANCESI».jpg
Descrizione: «SERATA DEI BALLETTI FRANCESI» 
Dimensione: 25.83 KB
Visualizzato: 252 volta(e)

SERATA DEI BALLETTI FRANCESI».jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum