Autore |
Messaggio |
Myshkin
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 4281
Residenza: Roma - Vologda
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
Esiste un abbinamento migliore? Non bastano le parole per esprimere l’interpretazione di Emil Gilels delle sonate di Beethoven. Un’espressione e un suono semplicemente ineffabili.
Un piacere puro, che non ci si può mai stancare di provare.
|
|
|
|
Argonauta
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 851
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
Beh....sì, è un bell'abbinamento: come il pecorino di Pienza con il Brunello, o come il gorgonzola e il miele d'acacia...
Mi piace molto Beethoven, specialmente nelle ultime opere.
____________ Miayyyy! Myrrr....rrr....
|
|
|
|
Myshkin
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 4281
Residenza: Roma - Vologda
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
Esatto, hai ragione!
Ultima modifica di Myshkin il 26 Ott 2006 07:54, modificato 1 volta in totale
|
|
|
|
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26267
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
Casa Editrice “RMG” (www.mp3cd.ru) che è specializzata in cd MP3 ci ha regalato due dischi di Emil Gilels
Ultima modifica di Zarevich il 03 Lug 2018 16:28, modificato 1 volta in totale
____________ Zarevich
|
|
|
|
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26267
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
Caro Aladino,
tu conosci le registrazioni di Gilels con Amadeus Quartet per Deutsche Grammophon(1971-1976?
Io ho solo un cd con Klavierquartett No.1, Op.25 + Balladen di Brahms
Ritengo che ce ne siano altri
Ultima modifica di Zarevich il 03 Lug 2018 16:29, modificato 1 volta in totale
____________ Zarevich
|
|
|
|
Aladino
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 63
Residenza: Ancona
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
solo un altro sempre per la DG che contiene il Quintetto "La trota" + il Quart. "La Morte e la Fancoulla"...particolare curioso ...nel 1975 G. fece un giro art. con il Q.Amadeus ed esegui' sia Brahms che Schubert ( brani citati) in varie citta' finlandesi...ci restano in coll. private due reg. di B. e due di S. realizzate ad Helsinki e Turku...magari averle
____________ Alessandro
|
|
|
|
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26267
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
[color=#3f0000]Grigorij Gordon (Григорий Гордон)
«EMIL GILELS: Oltre il limite del mito»
«ЭМИЛЬ ГИЛЕЛЬС: За гранью мифа»
Casa Editrice «Classica-XXI» Mosca 2007 (Pagine 352)
Издательство «Классика-XXI» Москва 2007
Ultima modifica di Zarevich il 03 Lug 2018 16:29, modificato 1 volta in totale
____________ Zarevich
|
|
|
|
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26267
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
I.
«GILELS INDOMABILE»
«НЕУКРОТИМЫЙ ГИЛЕЛЬС»
Film documentario
TVKultura 2006 Mosca
Celebrazione del novantennio di Emil Gilels 2006
II.
Robert Schumann
Symphonic Etudes, Op.13
Felix Mendelssohn
Duetto, Etude
Registrato: Sala Grande del Conservatorio di Mosca 1983
DVD
Ultima modifica di Zarevich il 03 Lug 2018 16:30, modificato 1 volta in totale
Descrizione: |
«GILELS INDOMABILE» Film documentario TVKultura 2006 Mosca Celebrazione del novantennio di Emil Gilels 2006 DVD |
Dimensione: |
29.09 KB |
Visualizzato: |
9338 volta(e) |
|
____________ Zarevich
|
|
|
|
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26267
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
EMIL GILELS
L’ULTIMO CONCERTO ALLA SALA GRANDE DEL CONSERVATORIO DI MOSCA, 26 gennaio 1984
ЭМИЛЬ ГИЛЕЛЬС
ПОСЛЕДНИЙ КОНЦЕРТ В БОЛЬШОМ ЗАЛЕ МОСКОВСКОЙ КОНСЕРВАТОРИИ, 26 января 1984
Serie: «Emil Gilels live»
CD 1
ALEKSANDR SKRJABIN (1872-1915) АЛЕКСАНДР СКРЯБИН
Sonata №3, fa diesis minore, Op.23
1. Drammatico
2. Allegretto
3. Andante
4. Presto con fuoco
Cinque preludi, Op.74
5.1. Douloureux, dechirant
6.2. Tres lent, contemplatif
7.3. Allegro drammatico
8.4. Lent, vague, indecis
9.5. Fier, belliqueux
SERGHEJ PROKOFIEV (1891-1953) СЕРГЕЙ ПРОКОФЬЕВ
Sonata № 3, la minore, Op.28
10. Allegro tempesto
CD 2
BEETHOVEN (1770-1827) БЕТХОВЕН
Sonata № 29, si bemolle maggiore, Op.106
(«Hammerklavier»)
1. Allegro
2. Scherzo. Assai vivace
3. Adagio sostenuto
4. Largo. Allegro risoluto
Ultima modifica di Zarevich il 03 Lug 2018 16:30, modificato 1 volta in totale
Descrizione: |
EMIL GILELS L’ULTIMO CONCERTO ALLA SALA GRANDE DEL CONSERVATORIO DI MOSCA, 26 gennaio 1984 |
Dimensione: |
31.23 KB |
Visualizzato: |
9937 volta(e) |
|
____________ Zarevich
|
|
|
|
Oneg
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 226
Residenza: Firenze
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
Penso che molti di noi conoscano le bellissime registrazioni delle sonate di Beethoven che Gilels fece per la Deutsche Grammophon. Ma questo cd è veramente desiderabile, anche perchè rappresenta la sua ultima apparizione pubblica. Vedendo e ascoltando alcuni filmati degli ultimi anni, si vede che Gilels aveva aggiunto anche una grande profondità spirituale alla sua famosa tecnica.
Sarei curioso di ascoltare la sonata di Skrjabin!
Ultima modifica di Oneg il 07 Mar 2009 20:42, modificato 1 volta in totale
|
|
|
|
Argonauta
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 851
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
Ho avuto il privilegio di sentire a Roma Gilels e stringergli la mano dopo il concerto..... una bella emozione per noi (ero insieme ad un amico) ragazzi!!!!!!!!!!!!!!
____________ Miayyyy! Myrrr....rrr....
|
|
|
|
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26267
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
Ho presentato appositamente questo cd di Gilels perché è eccezionale.
È l’ultimo concerto del grande pianista.
Anch’io l’ho ascoltato e molte volte a Mosca.
Ultima modifica di Zarevich il 03 Lug 2018 16:31, modificato 1 volta in totale
____________ Zarevich
|
|
|
|
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26267
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
EMIL GILELS «LE PRIME REGISTRAZIONI 1934-1938»
ЭМИЛЬ ГИЛЕЛЬС «РАННИЕ ЗАПИСИ 1934-1938»
CD
Giovanni-Baptista Lylli (1632-1687)
1. Giga (redazione di Godovsky)
Jean-Philippe Rameau (1638-1764)
2. Gli uccelli (1724)
Robert Schumann (1810-1856)
3. La Romanza spagnola
4. Toccata do maggiore, Op.7 (1829-1832)
Felix Mendelsohn (1809-1847)
5. Andante con moto la-bemolle maggiore
(Duetto da «Canzoni senza parole») (1825-1845) Op.38
Robert Schumann (1810-1856)
6. I sogni slegati da «Brani fantastici», Op.12, No.7 (1837)
Serghej Prokofiev (1891-1953)
7. Marcia dall’Opera «L’Amore delle tre melarance», Op.ЗЗ
Fryderyk Chopin (1810-1849)
8. Ballata sol minore, Op.23 (1831)
Ferenz Liszt (1811-1886)
9. La caccia da «Etudes d'éxécution trascendente», №.5 (1838)
10. Rapsodia ungherese No.9
«Carnevale a Pest» (1846-1885)
Ultima modifica di Zarevich il 03 Lug 2018 16:31, modificato 1 volta in totale
Descrizione: |
CD EMIL GILELS «LE PRIME REGISTRAZIONI 1934-1938» |
Dimensione: |
10.64 KB |
Visualizzato: |
9405 volta(e) |
|
____________ Zarevich
|
|
|
|
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26267
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
EMIL GILELS (1916-1985)
LEONID KOGAN (1924-1982)
MSTISLAV ROSTROPOVICH (1927-2007)
ЭМИЛЬ ГИЛЕЛЬС, ЛЕОНИД КОГАН, МСТИСЛАВ РОСТРОПОВИЧ
La storia del complesso musicale da camera russo della seconda metà del Novecento non ha conosciuto nessun complesso più fragile e brillante del celebre trio di EMIL GILELS, LEONID KOGAN e MSTISLAV ROSTROPOVICH. Queste tre individualità erano diverse, tre virtuosi, tre figli della fortuna i quali il destino mise insieme. La differenzà d’età non era grande: Emil Gilels nacque nel 1916, Leonid Kogan nel 1924 e Mstislav Rostropovich nel 1927. Bisogna notare che questo trio era, sembra, il primo complesso da camera nell’URSS del tipo contemporaneo che suonava nelle grandi sale da concerti ma non nelle piccole come era consuetudine. L’altro celebre complesso di quei tempi, il trio del violinista David Ojstrakh (Давид Ойстрах 1908- 1974), del pianista Lev Obòrin (Лев Оборин 1907-1974) e del violoncellista Sviatoslàv Knuscevìtskij (Святослав Кнушевицкий 1908-1963) appartengono pure all’epoca del passato e suonavano sempre insieme nelle sale piccole da camera. EMIL GILELS, LEONID KOGAN e MSTISLAV ROSTROPOVICH, la scala dell’esecuzione, dai piccoli dettagli al comune piano dinamico era sempre decisa per la risonanza dello spazio grande, cioè per la grande sala. Questa forma di esecuzione era anche nuova in quegli anni ’50 anche all’estero, ed ogni arrivo del trio nell’Europa occidentale o nell’USA suscitava un grandissimo entusiasmo.
Sto presentando un celeberrimo CD del noto trio di tre grandissimi musicisti del Novecento russo su cui sono registrate le composizioni di Haydn, Mozart e Schumann.
CD EMIL GILELS, LEONID KOGAN, MSTISLAV ROSTROPOVICH
JOSEPH HAYDN (1732-1809)
Trio per pianoforte, violino e violoncello sol minore, Hob. XV №19
1. I. Andante 7.18
2. II. Presto 1.07
3. III. Adagio ma non troppo 3.58
4. IV. Presto 3.27
WOLFGANG MOZART (1756-1791)
Trio per pianoforte, violino e violoncello sol maggiore, KV 564
5. I. Allegro
6. II. Andante. Thema mit sechs Variationen
7. III. Allegretto
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Trio №1 per pianoforte, violino e violoncello re minore, Op.63
8. I. Energico con passione
9. II. Allegro ma non troppo
10. III. Adagio con sentimento
11. IV. Con fuoco
TOTALE: 61.53
EMIL GILELS (pianoforte) ЭМИЛЬ ГИЛЕЛЬС
LEONID KOGAN (violino) ЛЕОНИД КОГАН
MSTISLAV ROSTROPOVICH (violoncello) МСТИСЛАВ РОСТРОПОВИЧ
Registrato: 1952 (1-4), 1953 (5-7), 1958 (8-11)
Numero del CD nel catalogo di «MELODIA»: MEL CD 10 00547
Ultima modifica di Zarevich il 03 Lug 2018 16:32, modificato 1 volta in totale
Descrizione: |
CD EMIL GILELS (1916-1985), LEONID KOGAN (1924-1982), MSTISLAV ROSTROPOVICH (1927-2007) |
Dimensione: |
48.65 KB |
Visualizzato: |
9404 volta(e) |
|
____________ Zarevich
|
|
|
|
Myshkin
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 4281
Residenza: Roma - Vologda
|
«EMIL GILELS: PIANISTA ECCEZIONALE»
Questo dev'essere davvero un disco straordinario. La somma del genio musicale di queste tre eminenti personalità è qualcosa di difficilmente immaginabile.
|
|
|
|
|