«COS'È IL FORMALISMO?»
«ЧТО ТАКОЕ ФОРМАЛИЗМ?»
«WHAT IS FORMALISM?»
Formalismo è un termine usato per descrivere uno dei concetti della teoria dell'arte europea. Dice che il valore artistico di un'opera dipende in gran parte dalla sua forma. Nelle arti visive, i formalisti si concentrano sulle caratteristiche esterne delle opere: composizione, colore, trama, linee. In letteratura - sulle tecniche: metri poetici, percorsi artistici.
La questione dell'importanza della forma fu sollevata per la prima volta dall'antico filosofo Platone. Credeva che eidos, termine usato per designare il «visibile», non fosse solo l’apparenza esterna di un oggetto, ma anche un riflesso della sua essenza interna.
I pensatori europei iniziarono a ripensare questo postulato solo molti secoli dopo, nella seconda metà del XIX secolo. Successivamente è stata pubblicata l’opera di Robert Zimmerman «L’estetica generale come scienza della forma». Il filosofo austriaco scriveva che la forma influenza direttamente la percezione di un'opera d'arte, e non è semplicemente un contenitore passivo di significato. E nel 1880, il filosofo tedesco Konrad Fiedler insisteva sul fatto che la forma è più importante del contenuto, perché è con la forma che l’artista lavora. Questa idea è stata portata avanti dallo scultore italiano Adolf von Hildebrand: secondo lui, il lavoro dell’artista consiste solo nel cambiare la forma, non il significato. Nel 1915 fu pubblicato il libro del teorico dell’arte Heinrich Wölfflin «Concetti di base della storia dell’arte». In esso, l'autore ha sistematizzato tutta l'arte europea secondo caratteristiche formali.
Più o meno nello stesso periodo, la filosofia del formalismo penetrò in Russia: furono tradotte alcune opere di formalisti europei e le loro tesi principali coincidevano con l'opinione degli artisti d'avanguardia nazionali.
Il formalismo russo si è manifestato più chiaramente nella letteratura e nella critica letteraria. Gli scienziati considerano il dicembre 1913 la data di nascita del formalismo russo: l'allora studente Viktor Shklovskij lesse un rapporto intitolato «Il posto del futurismo nella storia della lingua» nel cabaret «Stray Dog». Il fondatore del cabaret, il personaggio teatrale Boris Pronin, ha ricordato che i frequentatori abituali del «Cane», i poeti Mikhail Kuzmin e Nikolaj Gumiljov, ascoltavano lo studente con volti entusiasti. E eminenti futuristi, ad esempio Benedict Livshits, scrissero in seguito saggi con titoli che si riferivano alla conferenza di Shklovskij.
Il rapporto di Shklovskij si trasformò presto nell’opuscolo «La risurrezione della Parola» e divenne la base per il suo articolo programmatico «L’arte come tecnica» nel 1916. Fu in esso che l'autore introdusse il concetto di «defamiliarizzazione». Per il critico questo fenomeno era fondamentale: l'arte, a suo avviso, «defamiliarizza» (cioè rende strane) le cose familiari, trasforma la routine in qualcosa di nuovo e quindi permette di guardare la realtà in modo diverso. Allo stesso tempo, la «defamiliarizzazione» non può essere raggiunta senza lavorare sulla forma dell’opera.
L'articolo di Shklovskij divenne una sorta di manifesto per la Società per lo studio del linguaggio poetico. Shklovskij creò questo circolo di critici letterari intorno al 1916. Comprendeva i pensatori Jurij Tynjanov, Boris Eikhenbaum, Roman Jakobson e altri. Anche Osip Brik e Vladimir Majakovskij furono associati alla Società per lo studio del linguaggio poetico: inizialmente la società era in gran parte orientata verso i futuristi. Sebbene il circolo non durò a lungo - fino agli anni '20, le opere pubblicate dai suoi partecipanti influenzarono notevolmente lo sviluppo del pensiero letterario non solo in Russia, ma anche all'estero.
Il formalismo ha dimostrato che è importante capire come viene creata qualsiasi opera d'arte, sia essa un romanzo, una poesia, un dipinto, una sinfonia o un film. I seguaci dei formalisti sono convinti che il «cosa» in un’opera dipenda dal «come» – e che talvolta il «come» sia ancora più importante. Le opinioni di Shklovskij e dei suoi collaboratori si riflettevano nelle opere di molti studiosi di letteratura, ad esempio Mikhail Bakhtin e Jurij Lotman, e influenzarono lo strutturalismo, un movimento successivo del XX secolo.
La Società per lo studio del linguaggio poetico è esistita finché il formalismo non è caduto in disgrazia. Subito dopo l’avvento del potere sovietico, la cultura si è orientata verso il realismo socialista. I politici iniziarono a condannare i formalisti in tutte le sfere dell'arte, e anche la stessa parola "formalismo" divenne sporca - fu chiamata «borghese».
Nel 1923, il quotidiano Pravda pubblicò un articolo di Lev Trotskij, «La scuola formale di poesia e marxismo», in cui l’autore chiamava i formalisti «bastardi arroganti». E dieci anni dopo, nel 1934, al primo Congresso degli scrittori sovietici, furono presentati diversi rapporti che denunciavano il formalismo come una tendenza antirivoluzionaria. Successivamente, la parola «formalismo» cominciò ad essere usata per descrivere qualsiasi arte che si discostasse dai principi del realismo socialista.
Oggetto: «COS'È IL FORMALISMO?»
COS'È IL FORMALISMO».jpg | |
Descrizione: | «COS'È IL FORMALISMO?» |
Dimensione: | 12.23 KB |
Visualizzato: | 672 volta(e) |
Oggetto: Re: «COS'È IL FORMALISMO?»
Debbo dire che buona pace di Zhdanov musica e letteratura non sono equiparabili
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum
Full Version
Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group
Design by phpBBXS.Com | Lo-Fi Mod.
Tempo Generazione: 1.2697s (PHP: 18% SQL: 82%)
SQL queries: 24 - Debug On - GZIP Disabilitato