Sto preparando un viaggio per le manifestazioni a cui sono stato invitato. Chi vuol venire per le notti bianche di Novgorod?
Ho la lettera di invito, ma in jpg e mi dice che è troppo grande.
Comunque il viaggio si fa.
Ciao
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Ti accompagnerei volentieri tanto più che proprio a Novgorod abbiamo diversi parenti ma purtroppo in questo periodo sono molto impegnato e mia moglie inizierà i corsi di russo. Salutaci il "Signore Grande Novgorod" così chiama quella città anche mia moglie.
Spero che al tuo ritorno ci farai partecipi delle tue emozioni raccontando la tua esperienza nel forum.
Spero che al tuo ritorno ci farai partecipi delle tue emozioni raccontando la tua esperienza nel forum.
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Allora ecco un articolo per tua moglie su Monsignor Grande Novgorod.
La Vece novgorodese dopo la “rivoluzione” del 1136 d.C.
© 2008 di Aldo C. MARTURANO
In altri nostri lavori precedenti abbiamo raccontato della fondazione di Novgorod-la-Grande1 tentando di mettere bene in evidenza come il Paganesimo prima e il clima poi condizionassero l’esistenza degli uomini nelle Terre Russe settentrionali. Ora però ci tocca vedere in qual modo su una struttura ancora in auge di società pagana, benché con la grande fatica di dover convivere col Cristianesimo appena introdotto, si costruì la vita quotidiana della più famosa repubblica mercantile europea! Il cammino che la città percorrerà in pieno trionfo dell sue istituzioni copre un periodo d’intensa attività e di frenetica vita cittadina più o meno fino agli anni della Morte Nera che devastò l’Europa Occidentale nel 1348-1350. Sebbene noi ci fermeremo a descrivere solo un suo organo politico, occorre dire che al nord in realtà la peste, scoppiata nella genovese Caffa in Crimea cioè lungo una delle rotte battute dalle merci novgorodesi, giunse qui qualche anno più tardi dando comunque un brutto colpo ai traffici consolidati. L’epoca dunque si chiuderà in malo modo, ma lascerà un segno molto importante: la fioritura economica e culturale di una regione lontana e poco conosciuta.
Sarebbe stato interessante avere più dettagli visto che in qualche modo Novgorod si era trasformata in un importante centro commerciale europeo corteggiata dall’Hansa tedesca e ambita dai sovrani vicini per le sue preziose merci e per i prodotti del suo artigianato e invece restò stranamente una realtà poco nota (o forse occultata) persino da Venezia e da Genova che, come dicevamo sopra, pur avevano le loro basi sul Mar Nero e sul Mar d’Azov dove compravano i suoi prodotti!
A parte ciò l’Europa occidentale fra l’XI e il XIV sec. va consolidando le sue realtà politiche dalle radici latino-germaniche cambiandole in monarchie di grande autorità civile (modelli per i futuri stati europei), soprattutto con l’appoggio dottrinario e politico della Chiesa Cattolica Romana in espansione in tutte le direzioni compreso il nord baltico ancora temibilmente pagano. E’ logico perciò cercare, e sicuramente trovare, concomitanze scambi culturali e interessi comuni di vario genere fra le grandi regioni europee, se esaminiamo con più attenta e umile curiosità la situazione “religiosa” del continente.
All’inizio di quest’epoca c’è il Grande Scisma (1054) e la Chiesa Russa recentemente fondata (ca. fine del X sec.) e che diventerà la Metropolia più grande di tutto il mondo cristiano (e non solo del Patriarcato costantinopolitano da cui dipende) comincia da ora ad esser considerata dall’occidente aberrante ed eretica, benché notevole per il numero di fedeli e per la sua ricchezza, come fa notare il vescovo Titmaro di Merseburgo in visita nelle Terre Russe alla fine del X sec. D’altronde l’interesse per queste terre e queste genti c’è già nel Sacro Romano Impero Germanico e gli Ottoni hanno dato infatti il via al famoso Drang nach Osten (spinta verso Oriente) trasferendo masse di contadini dal Reno nelle foreste del Centro Europa e verso le coste baltiche. Tutto ciò in concomitanza con il Patriarcato Romano che manda sempre insieme con i contadini il prete per la cura delle anime.
La Cristianità tuttavia è, come abbiamo detto, divisa dallo Scisma che col tempo scava un fossato profondo fra le due centrali ideologiche, ortodossa e cattolica romana/Costantinopoli e Roma, mettendole in aspra concorrenza fra di loro per l’evangelizzazione dei popoli nuovi come gli Slavi e i Baltici. Una situazione spiacevole che si protrarrà per secoli e che nelle Terre Russe sarà talmente dura da creare dei risentimenti fortemente anti-cattolici.
Secondo il Papa di Roma infatti, non c’è spazio nel mondo per eretici o infedeli e Roma deve prevalere quale prima Sede Apostolica. Questa è la concezione di Innocenzo III, maturata all’alba del 1200! E qui si trova già un punto politico di divergenza che separa l’Ortodossia dal Cattolicesimo Romano: Mentre il Papa si dichiara al di sopra di ogni altro potere “terreno”, il Patriarca di Costantinopoli consacra l’Imperatore, ma poi rimane sottoposto a lui, quale seconda autorità dell’Impero Romano. E in questa distinzione è conseguentemente possibile la nascita del Sacro Romano Impero d’Occidente opposto a quello d’Oriente.
Se però il Vicario di Cristo in Terra è minacciato, a questo punto persino la morte violenta con la spada e col fuoco devono passare al servizio di Dio! Ed ecco che l’Occidente comincia ad armarsi sotto l’egida del Papa. S’inaugurano le Crociate, sia quelle in Terra Santa sia quelle in Europa contro albigesi, bogomili e catari, mosse dalla volontà divina. Deus lo vult! Dio lo vuole! E’ il grido che risuonerà per le campagne europee e, siccome il nord rimane una “macchia” da eliminare al più presto col Vangelo e con la spada secondo il progetto papale, eguale sarà lo slogan per i Cavalieri Crociati che arriveranno dal Baltico nelle Terre Russe, pagane e eretiche!
La stessa Novgorod, la prima arcidiocesi (eparchia) russa per ricchezza, per estensione e per autorità culturale e politica, si ergerà suo malgrado a maggior baluardo dell’ortodossia. Sarà attaccata da tutti i lati dai latini, dai loro monaci armati (Teutonici e Livonici) e da quelli non armati (Francescani e altri ordini mendicanti) e tutto è volto a riportare le anime russe alla fede originaria, come pretende a gran voce il Papa, unico depositario della verità assoluta cristiana.
Dice S. Runciman nella sua monumentale Storia delle Crociate: “Agli inizi il centro della nostra cultura si trovava a Bisanzio e nelle Terre del Califfato arabo. Si spostò già dalle primissime Crociate verso l’Occidente europeo e l’altissimo prezzo di questa preminenza occidentale fu pagata tuttavia da Bisanzio (Costantinopoli) e dai popoli dell’Oriente europeo.” (la sottolineatura è nostra). Ma perché può avvenire ciò?
Varie sono le ragioni e le vedremo, fra le quali c’è il gran ruolo giocato da Novgorod con tutta la sua peculiare realtà di governo repubblicano e che oggi val la pena di non ignorare più, se si vuol capire meglio la storia europea.
Ed ecco qui di seguito un riepilogo degli avvenimenti più importanti che ebbero maggior risonanza nel mondo slavo-russo e a Novgorod in particolare nel periodo in questione, con risonanze a volte radicali nelle istituzioni cittadine:
a. 1103, 1111 – Scontri con i nomadi Cumani (Polovzi) nelle steppe ucraine
b. 1158 – primi tentativi di colonizzazione delle coste baltiche da parte di missionari “latini”
c. 1201 – Fondazione di Riga
d. 1204 – conquista di Costantinopoli da parte dei Crociati e emergere della potenza veneziana nell’Egeo e nel Mar Nero
e. 1230 – nasce l’Hansa tedesca del Baltico
f. 1240 – Kiev cade sotto i colpi dei Tatari di Batu Khan
g. 1248 – Siviglia cade in mano ai Castigliani e i regni musulmani di Spagna retrocedono
h. 1250 – i Mammelucchi si confermano signori del Medio Oriente e controllano ora tutti i traffici con le loro regole
i. 1252-1263 – Alessandro Nevskii conduce le sue battaglie contro l’Ordine Teutonico a difesa dei territori novgorodesi
j. 1258 – Baghdad cade nelle mani dei Mongoli
k. 1284 – Venezia e Genova lottano per il dominio del Mediterraneo e del Mar Nero e cominciano ad avere i contatti indiretti col nord russo
l. 1299 – la sede metropolitana della Chiesa Russa è spostata provvisoriamente da Kiev a Vladimir-sulla-Kljazma nell’Alto Volga (vicino a Mosca)
A noi è sembrato che alla repubblica sia stata affidata una nuova missione storica in tutti questi frangenti: Quale unico stato russo rimasto alla fine indenne dalle infauste vicissitudini delle invasioni mongole e latine si candida a far da modello ad ogni altro stato russo futuro e dunque i suoi tentativi di rafforzamento e ridefinizione delle proprie istituzioni nel XIII-XIV sec. sono pienamente giustificati.
Non tracceremo quindi l’intera storia di Novgorod, ma abbiamo sentito il dovere di metter in chiaro e in modo molto conciso alcuni punti sul suo ruolo paneuropeo oltre al modo di governarsi. C’è un unico neo: La città aveva un regime assolutamente repubblicano e cioè si governava (al di là della partecipazione suppletiva a tale governo di un principe mandato da Kiev) attraverso la sua assemblea popolare chiamata Vece2. e presentarsi sul palcoscenico del mondo (e lo sanno bene le repubbliche marinare italiane) come uno stato in cui il potere è gestito da un’assemblea “popolare” non è ancora concepibile.
Si possono fare vari confronti del massimo organo del potere di Novgorod con istituzioni simili più antiche come la boulé greca, ad esempio, ma la Vece slava in generale, e quella novgorodese in particolare, era un organismo democratico a sé mai esistito al di fuori dal mondo slavo. Alle origini era l’assemblea degli anziani di un villaggio o di una lega di tribù (magari composta di vari villaggi omogenei dal punto di vista degli antenati comuni3) che si riuniva per discutere i problemi collettivi. Il semplice riunirsi era una cerimonia religiosa e le decisioni prese erano sancite dalla sua stessa sacralità, diventando perciò obbligatorie per tutti. I partecipanti alla Vece, nelle società slave, erano tutti i liberi, comprese le donne, purché avessero l’età adatta.
Evidentemente a Novgorod prima del Cristianesimo4 non poté essere imposta come organismo di governo visto che le comunità fondatrici della città nuova appartenevano a genti diverse5. Fu quindi adattata ai costumi e agli usi delle differenti etnie e forse questo ci spiega che trovare analogie con il Thing scandinavo o con assemblee simili presso Balti e Finni non deve fare alcuna meraviglia. Anzi! Ci conferma la serietà con cui il problema della multietnicità della repubblica fosse sempre stato ben chiaro a tutti.
La Vece, quando non ebbe più la periodicità sacrale delle feste pagane distribuite lungo l’arco dell’anno, non ebbe neppure delle date prefissate di convocazione, ma poteva essere indetta da chiunque (naturalmente con buoni motivi) in qualsiasi momento. Diciamo che non abbiamo trovato notizie di una periodicità istituzionale neppure nel seguito e quindi la vediamo riunirsi qualche volta nell’anno o in certe occasioni addirittura rimanere in seduta permanente per giorni.
Bastava allora suonare la Campana che si trovava davanti alla Chiesa di san Nicola, sulla Riva del Mercato6 per mettere in moto il meccanismo della convocazione da parte della “polizia locale” gestita dal posadnik7. Costui verificava la serietà della richiesta e, se non c’era emergenza e c’era il tempo e il problema era riconosciuto come “di tutti”, si indicevano quasi sempre le “sotto-veci”. Ogni via (ùliza), come abbiamo già detto, aveva la sua Vece particolare nella quale partecipavano tutti i gli abitanti della via, compresi i bojari. E così anche i konzy. Il Chiliarca (Tysiazkii) che presiedeva la sotto-vece (e che era il comandante militare dell’ùliza) di regola diventava il “deputato” della via per la Vece cittadina plenaria.
Concluse le operazioni preliminari, si mandava in giro l’avviso con gli araldi (birici o glasciatai) affinché chi avesse diritto a parteciparvi sapesse dove e quando. La qualifica per partecipare attivamente era di essere di condizione libera ovvero, ricordando più o meno le classi sociali che siamo riusciti a riconoscere, i bojari, i preti, gli zhit’i e la gente nera.
Si formava ora l’assembramento nella Corte di Jaroslav. Nei tempi calmi, si coglieva pure l’occasione per una solenne cerimonia di apertura con gli stendardi e la processione con a capo il posadnik e i bojari che incedevano in pompa magna fino ai loro scranni nella Piazza del Mercato (o sul sagrato di Santa Sofia, per i casi più speciali) e fino ad una pedana sollevata (stepen’) dove di solito sedevano i membri dell’esecutivo. E se il tempo non permetteva una riunione all’aperto? Si ricorreva ai refettori delle chiese che di solito erano stati progettati e costruiti proprio per le riunioni assembleari oltre che per i banchetti e le agapi. E nel caso della Riva del Mercato, il refettorio era quello della nuova Chiesa di San Giovanni alle Marne…
Certo, in questo spettacolo manca l’Arcivescovo, ma è logico che sia così. Come autorità massima deve restare super partes e la sua presenza in piazza condizionerebbe l’andamento della Vece. Gli faranno rapporto i suoi bojari successivamente oppure la sentenza o la delibera registrata per iscritto dal djak (segretario scrivano).
Dunque, una volta preso posto, iniziava la discussione.
Issato sull’apposita pedana affinché tutto lo vedessero e lo udissero meglio parlava, se ci riusciva con la propria voce in mezzo al vocio della gente, chi aveva suonato per primo la Campana e non abbiamo prove che si eleggesse un presidente o un conduttore, salvo naturalmente la possibilità che il posadnik aveva in ogni caso di coordinare la discussione.
Naturalmente non c’è garanzia di riuscire a parlare fino alla fine e di non essere zittito invece, ad esempio, da un anziano o da uno più autorevole o da chi ha una voce ancora più stentorea da sovrapporre a quella del parlante. Addirittura talvolta per far tacere l’avversario si ricorre, pagandoli anticipatamente, persino ai krikuny ossia gli urlatori-agitatori di professione…
D’altronde il dibattito non era nella concezione dei tempi e una qualsiasi discussione non era capita come un modo per convincere l’avversario che, magari, ascoltando cambiava idea né esisteva una qualsiasi procedura oratoria. Chi parlava nella Vece doveva essere lapidario e conclusivo, fare proposte concrete e pratiche e basta. Non ci si aspettavano discorsi di approvazione o di confutazione, ma soltanto o l’applauso o il dileggio immediato.
Non possiamo neppure parlare di maggioranza e di minoranza giacché useremmo dei termini che hanno un significato ben preciso soltanto nei dibattiti assembleari moderni. Certamente saremmo poi oltremodo meravigliati se raccontassimo che certe volte le decisioni improvvisamente non venissero più applicate o venissero ridiscusse o addirittura, benché prese e quasi in corso d’applicazione, ne seguisse comunque una rivolta cittadina contro di esse! Tutto ciò ci dice che la Vece non era un parlamento nei termini moderni e il modo di concepire un’assemblea era molto diverso a quei tempi da come la intendiamo oggi!
E vediamo di far più chiarezza.
Se riflettiamo bene, non esiste una ragione reale (neppure oggi) perché in un’assemblea se un certo numero di partecipanti abbraccia il progetto di A ed è maggiore del numero di coloro che stanno col progetto B o C, vince la tenzone e per l’esecuzione viene adottato il progetto di A da tutti. Ci verrebbe naturale a tutta prima, se A non ci piace e siamo nella “minoranza”, reagire con un rifiuto, con la voglia di secedere dalla comunità. L’imposizione della volontà della maggioranza su una minoranza in una decisione assembleare non è infatti “naturale”, ma è il frutto di un lunghissimo processo storico che ha represso e a volte distrutto la voglia di non subire imposizioni da altri in nessun caso. Per giungere ad un modo d’agire più contenuto e senza scontri fisici (!!) abbiamo fissato noi “queste” regole del gioco inventando il principio della “maggioranza” che s’impone sulla “minoranza”, ma se “queste” regole non ci fossero ecco che cadrebbero d’improvviso i concetti come maggioranza assoluta o relativa e si svuoterebbero di significato le stesse assemblee e la nostra comunità cadrebbe in un caos istituzionale o si spaccherebbe.
E a Novgorod, come del resto in tutta l’Europa medievale fino alla Rivoluzione Francese, non aveva ancora avuto luogo un’evoluzione verso un’assemblea condotta secondo le “regole” moderne.
Per l’uomo dell’epoca con un certa idea in testa era importante soltanto che nella Vece tale idea fosse nota e accettata. Se trovava chi era contrario o dissenziente, ecco che scattava l’ardore di difendere la propria idea a tutti i costi ossia si era pronti a battersi per essa e non a ragionarci o a confrontarla con un’altra! Questo modo di fare e di vedere, in verità neppure oggi completamente scomparso nelle società storiche più moderne, portava inevitabilmente allo scontro fisico col pericolo di perdere la vita. A causa di ciò la maggioranza doveva risultare una quasi unanimità per non causare pesanti disordini di dissenso! La minoranza inoltre, quando era in numero relativamente piccolo, correva il rischio di essere cacciata dalla Vece e magari dispersa dagli avversari a suon di botte, come sappiamo in un episodio del bojaro gettato nel fiume.
Inoltre chi non era capace di battersi fisicamente per le sue idee in parte era biasimato e, come abbiamo detto, cacciato via, ma… non per i contenuti che magari non aveva avuto neppure il tempo di esporre! Eppure la morte in una lite di questo genere non era considerata un eccesso o un omicidio: Si diceva semplicemente che gli dèi avevano concesso la vittoria al superstite il quale con tale morte provava di aver avuto ragione…
Nel 1359 addirittura un gruppo di bojari sia per il timore di cadere in minoranza sia per poter diventare di forza una maggioranza vennero alla Vece, contro le regole fissate, con le armi nascoste sotto le palandrane. Alla fine si giunse ad un sanguinoso tumulto che solo l’intervento dell’Arcivescovo impedì che sfociasse in una vera guerra civile!
Sappiamo che ciò fa orrore al nostro lettore, ma quelli erano i tempi! Naturalmente col Cristianesimo le cose si erano già alquanto modificate poiché si era applicato, quanto a elezioni e a scelta di decisioni, qualche criterio vigente e già sperimentato nei conventi, ma, lo sottolineiamo, poco era cambiato!
Come si riconosceva chi era libero e chi no? Chi aveva diritto al voto e chi no? Per il voto dalla cintura11. Oltre a ciò normalmente nelle strade e nei konzy ci si conosceva fra famiglia e famiglia ed era difficile che un non-libero si infiltrasse senza che qualcuno non lo notasse e non lo denunciasse (in termini moderni si può assimilare un non-libero a chi oggi ha carichi penali pendenti). Si votava per alzata di mano oppure per grido cioè la proposta che riceveva più plausi (più sì) era quella che risultava approvata. Chi non era d’accordo si ritirava in gruppo e faceva i piani per rivendicare le proprie proposte nei modi che abbiamo sopra descritto. E’ chiaro che in casi particolarmente difficili si riunivano anche più Veci allo stesso tempo proprio perché c’erano dei dissentimenti che dovevano essere messi a punto fra coloro che erano d’accordo, senza la partecipazione di chi invece aveva idee contrarie. E naturalmente in seguito ne nascevano tafferugli…
Non abbiamo notizia di verbali scritti delle sedute e dobbiamo dedurre che le decisioni prese venivano, nei casi più palesi, declamate ad alta voce così che tutti sapessero quel che ci si doveva aspettare nel prossimo futuro e poi registrate per iscritto per l’archivio di stato, con tanto di sigillo del posadnik in carica.
La Vece inoltre non aveva poteri legislativi né aveva poteri giudiziari poiché un altro concetto estraneo all’epoca è proprio quello di mettersi d’accordo per scrivere insieme delle regole di vita ossia una legge o di giudicare. Le leggi, le consuetudini non possono essere create dagli uomini! Esse erano già fissate dagli dèi o dal dio cristiano ed erano immutabili. Di qui scaturisce quasi naturalmente l’impossibilità intrinseca dell’uomo a giudicare un altro uomo, se non gli è permesso da Dio. Il tribunale è un luogo molto sacro dove il giudice è sempre Dio che sentenza attraverso il giudice-uomo dopo aver ascoltato le parti avverse.
Certo, alcuni delitti potevano essere portati a conoscenza del popolo per la loro gravità, ma nella Vece si esprimevano giudizi generici e, lo ripetiamo, non si emettevano sentenze quanto piuttosto si celebravano in sua presenza le condanne più notevoli. E’ logico che da parte di animi infiammati potessero seguire esecuzioni immediate a furor di popolo, ma atti del genere erano l’eccezione ed erano fortemente biasimati, specialmente da Monsignore l’Arcivescovo (alla fine il vero capo della città) quando vedeva scorrere il sangue inutilmente.
Manca naturalmente la figura del principe nella Vece. Qui però il discorso si fa molto lungo e noi diremo soltanto che il principe (knjaz) in realtà non viveva neppure in città e per Novgorod era soltanto un comandante delle armate militari in caso di guerra con ingaggio a termine. Talvolta partecipava alla Vece, ma soltanto come osservatore.
Note:
1.Novgorod la Grande ossia ufficialmente Monsignor Grande Novgorod, da non confondere con Nizhnii Novgorod, si trova a nordest dell’odierna San Pietroburgo ed è la più antica repubblica europea
2.Vece è una parola neutra in russo e significa assemblea, riunione ed oggi è il nome che si dà al consiglio comunale di Novgorod
3.Ogni villaggio slavo era costituito da persone imparentate fra di loro e che quindi si richiamavano ad antenati comuni celebrati in comune in varie occasioni religiose
4.Il Cristianesimo arrivò da queste parti alla fine del X sec. d.C. portato da Vladimiro di Kiev poi fatto santo per questo
5.Novgorod significa Città Nuova e fu così chiamata perché era stata fondata dalle varie etnie che abitavano quella regione ossia tribù ugro-finniche e slave che intorno al X sec. decisero di mettere insieme le proprie élites per poter sfruttare le risorse della zona che costituirono per secoli il “petrolio” del lusso dell’Europa Occidentale fornendo pellicce preziose, cera, miele e schiavi giovanetti principalmente
6.Novgorod aveva pianta circolare ed era tagliata in due dal fiume Volhov e la metà sulla riva destra era la Riva del Mercato, mentre quella sulla sinistra era la Riva di Santa Sofia dove appunto si trovava la cattedrale e gli edifici arcivescovili
7.Il posadnik era una specie di sindaco della città ed era sempre un bojaro
8.La città era divisa come gli spicchi di una torta e così tre konzy o cantoni si trovavano sulla Riva del Mercato e due sulla Riva di Santa Sofia e le mura cittadine circondavano tutto lo spazio. Le due metà erano collegate con un ponte detto Ponte Vecchio posto esattamente al centro fra le due porte che portavano alle rive rispettive
9.Nella bella stagione la Vece quindi si riuniva nella Piazza del Mercato in un grande spiazzo davanti ad un edificio che era stato destinato all’abitazione del principe locale ed era stato costruito, ma mai usato, da Jaroslav il Saggio (morto nel 1054) nel sec. XI d.C.
10.Era questa la classe massima della città. Una specie di gruppo di persone sacre che esercitavano il potere su di tutto che non superarono mai il numero di 300 individui
11.La cintura era una parte dell’abbigliamento molto importante proprio perché distingueva il ceto al quale chi la portava apparteneva o diceva d’appartenere. Quella dei bojari era speciale e preziosissima fatta di oro, argento e pietre preziose e i bojari erano gli unici a votare
Bibliografia selezionata:
Fonti primarie di storia russa:
J. K. Begunov – Skazanija Novgoroda Velikogo (IX-XIV v.), Sankt-Peterburg 2004
A.V. Martynjuk – Srednevekovaja Rus’ v tekstah i dokumentah, Minsk 2005
AA. VV. – Drevnjaja Rus’ v svete zarubezhnyh istoc’nikov, Moskva 1999
D.S. Lihacjov – Russkie letopisi, Sankt-Peterburg 2006
S.M. Solovjov – Istorija Rossii, Moskva 2001
N. Karamzin – Istorija Gosudarstva Rossiiskogo, Sankt-Peterburg 1998
A. Nec’volodov – Skazanija o Russkoi Zemlje, Moskva 2006
I Rjurikidi:
E. Pcelov – Rjurikovic’i, Istorija Dinastii, Moskva 2003
V. Kljucesvskii – Kratkii Kurs po russkoi istorii, Tver’ 2000
N. I. Kostomarov – Russkaja Istorija v zhizneopisanijah ee glavneisc’c’ih dejatelei, Moskva 2001
O.V. Tvorogov – Drevnjaja Rus’, sobitija i ljudi, Sankt-Peterburg 1994
O.V. Tvorogov – Knjaz’ja Rjurikovic’i, kratkie biografii, Moskva 1992
S.M. Solovjov – Istorija otnosc’enii mezhdu russkimi knjaz’jami Rjurikogo Doma, Moskva 2003
D. Ilovaiskii – Sobirateli Rusi, Moskva 2003
Cristianesimo e Paganesimo:
N.M. Nikol’skii – Istorija Russkoi Cerkvi, Moskva 1988
R. G. Skrynnikov – Krest i Korona, Sankt-Peterburg 2000
M. Tamke – Das Orthodoxe Christentum, München 2004
B. Kric’evskii – Mitropolic’a Vlast’ v Srednevekovoi Rusi, Sankt-Peterburg 2003
B.N. Florja – U istokov religioznogo raskola slavjanskogo Mira (XIII vek), Sankt-Peterburg 2004
A. Ducellier – Cristiani d’Oriente e Islam nel Medioevo, Torino 2001
B. Hamilton – Die christliche Welt des Mittelalters, Zürich 2004
P. Dinzelbacher – Europa im Hochmittelalter, Darmstadt 2003
C. Dawson – Religion and the Rise of Western Culture, London 1991
V. Dolgov – Byt i Nravy Drevnei Rusi, Moskva 2007
A.S. Mandzak – Boevaja magija Slavjan, Minsk 2007
A.V. Karpov – Jazyc’estvo, Hristjanstvo, Dvoeverie, religioznaja zhizn’ Drevnei Rusi v IX-XI vekah, Sankt-Peterburg 2008
J.-C. Bologne – Du Flambeau au Bûcher, Paris 1993
W. Ullmann – Il Papato nel Medioevo, Bari 1999
AA.VV. – Hristianstvo v stranah vost., jugo-vost. I central’noi Evropy na poroge vtorogo tysiaceletija, Moskva 2002
E. Lievkievskaja – Mify Russkogo Naroda, Moskva 2007
Il Baltico
W. Froese – Geschichte der Ostsee, Gernsbach 2002
O. Pelc – Seeräuber auf Nord- und Ostsee, Heide 2005
Julia-K. Büthe & T. Riis – Die Städte des Ostseeraumes als Vermittler von Kultur 1240-1720, Odensee 1997
P.E. Sorokin – Vodnye puti i sudostroenie na severo-zapade Rusi v Srednevekov’e, Sankt-Peterburg 1997
F. Schlette – Auf den Spuren unsrer Vorfahren, Berlin 1982
J. Hermann – Zwischen Hradschin und Wineda, Berlin 1971
M. Kaufhold – Europas Norden im Mittelalter, Darmstadt 2001
W. zu Mondfeld – Wikingfahrt, Bergisch Gladbach 1988
G. Jones – I Vichinghi, Roma 1977
S. Sturluson – Heimskringla, Wiesbaden 2006
H.-J. Hube – Saxo Gramaticus, Wiesbaden 2004
T. N. Jackson – Cetyre norvezhskih konunga na Rusi, Moskva 2000
Costantinopoli
A. Toynbee – Costantino Porfirogenito e il suo mondo, Firenze 1987
G. Ostrogorsky – Storia dell’Impero Bizantino, Torino 1993
C. Mango – La Civiltà Bizantina, Milano 2004
M.V. Bibikov – Vizantiiskie istoc’niki po istorii Drevnei Rusi i Kavkaza, Sankt-Peterburg 2001
G.G. Litavrin – Kak zhili vizantiicy, Sankt-Peterburg 2008
Sul Commercio
E. Ashtor – Storia Economica e sociale del Vicino Oriente nel Medioevo, Torino 1982
Y. Renouard – Gli uomini d’affari del Medioevo, Milano 1995
B. Geremek – Pauvres et Riches, Warszawa 1992
I. M. Kulisc’er – Istorija russkoi torgovli i promysc’lennosti, C’eljabinsk 2008
V. B. Perhavko - Istorija russkogo kupec’estva, Moskva 2008
D. Abramov – Tysjac’eletie vokrug C’ernogo Morja, Moskva 2007
P. Spufford – Handel, Macht und Reichtum, Stuttgart 2004
O. R. Constable – Trade and traders in Muslim Spain, Cambridge 1995
R.S. Lopez & I. W. Raymond (red.) – Medieval Trade in the Mediterrean World, New York 2001
J. Martin – Treasure of the Land of Darkness, Cambridge 1986
J. Schildhauer/K.Fritze/W. Stark – Die Hanse, Berlin 1982
H. Zimmern – The Hansa Towns, London 1899
V.I. Sergeevic’ – Drevnosti Russkogo Prava, Moskva 2006
Novgorod
I. J. Frojanov – Mjatezhnyi Novgorod, Sankt-Peterburg 1992
V. L. Janin – Srednevekovyi Novgorod, Moskva 2004
A.V. Valerov – Novgorod i Pskov, XI-XIV vekov, Sankt-Peterburg 2004
A.C. Marturano – E’ caduta la Repubblica, Melegnano 2005
S. Franklin – Writing, Society and Culture in Early Rus, c. 950-1300, Cambridge 2002
C. Goehrke – Russischer Alltag, die Vormoderne, Zürich 2003
J. S. Rjabzev – Hrestomatija po Istorii Russkoi Kul’tury, XI-XVV vv., Moskvà 1998
V. Smirnov – Velikii Novgorod v Vekah, Moskva 2008
A. Burovskii – Otec gorodov russkih, Moskva 2007
B. A. Rybakov – Kievskaja Rus’ i russkie knjazhestva, Moskva 1993
B. Grekov – Kievskaja Rus’, Moskva 2004
A. Sc’irokorad – Russkie Piraty, Moskva 2007
O. Kuzmina – Respublika Svjatoi Sofii, Moskva 2008
G. Kolpakova – Iskusstivo Drevnei Rusi, Sankt-Peterburg 2007
A. Sc’irokorad – Rus’ i Orda, Moskva 2008
SUMMARY:
The author of this article has been investigating Lord Novgorod the Great in the latest years in view of the announced international manifestations of the 1150th Anniversary of the Foundation of the oldest European republic. The topic that here is being spoken of is the Vetche i.e. the people’s assembly that governed the city since its very birth. Documents are very scanty and therefore everything is based on the careful reading and interpreting of the Russian Chronicles. In any case the Vetche could be summoned by any free citizen just knolling the bell of St. Nicholas’ Church located in the Square of the Market Bank of the River Volkhov. As the ideas of majority and minority were not conceived in those old times the discussion was not regulated in any way but flowed free and could be overrun by any other participant just by yelling at. Therefore it is not to be expected any ordered discussion as it is today in the modern Parliaments and everyone who wanted to express his opinion was exposed to the opposition the others which could be expressed even by arms in the hand. The main participants and decision-makers were the socalled boyars i.e. the local noblety (300 persons more or less) who could be listening to all voices but at the end decided as it pleased them. Each quarter of the town (there were 5) had their own Vetches for they own local deals and in many cases they discussed the topic locally and sent a deputee bearing the final vote to the General Vetche in the Market Bank. What were the objects to be discussed? General problems of course which touched all citizens but no law would be realesed by the Vetche as it was a general belief that laws were issued by God and therefore no man was entitled to change them.
KEYWORDS:
Lord Novgorod the Great (now a county capital town some 150 km off Saint-Petersburgh)
Boyars (the holy noblety that governed the city)
Posadnik (the townmayor but also, as N. was a republic, a kind of chief of state)
RESUMEN:
En vista del próximo aniversario de la fundación de Gran Novgorod, el 1150mo desde su fundación (estimada) en 859 el autor dedicó ese artículo a una de las instituciones de gobierno de esta antiquísima república europea: la Veche. Era una asamblea popular que gobernava con sus decisiones la vida de los novgorodenses. Los documentos a disposición son muy escasos y todo lo que sabemos viene de una lectura muy escrupulosa y consecuente interpretación crítica de la Crónicas Rusas del Tiempo Pasado. Cualquier ciudadano tenía el derecho a convocarla batiendo la campana de la iglesia de san Nicola que se quedaba en la Plaza del Mercado en la orilla del río de Novgorod, el Voljov. No existiendo todavía el concepto de “mayoría” y de “minoría” en esta época (XII-XIV), los debates no estaban reglamentados y podían ser interrumpidos en cualquier momento por quien hablaba en voz mas alta. Por esto no tenemos que imaginar una discusión muy disciplinada come se ve hoy en los Parlamentos modernos sinó que quien expresaba sus ideas en público se exponía al peligro real de pegarse en un lío tampoco con armas. Los participantes los mas importantes eran los boyares osea los hidalgos novgorodenses (300 personas nobles). Los boyares escuchaban todos pero tomában decisiones según sus propios deseos.
Cada cuartel de Novgorod (5) tenía su Veche particular para los problemas locales pero cuando se trataba de algo mas general mandaban a un diputado a la Veche del Mercado. Los asuntos del debate eran varios y naturalmente tenían que ser relacionados con los problemas de todos los ciudadanos.La Veche no emitía leyes. Las leyes estaban yá hechas por Dios y nadie sería en grado de cambiarlas. Así era la creencia.
PALAVRAS CLAVES
Señor Gran Novgorod (hoy la capital de la provincia omónima unos 150 km de San Pedroburgo)
Boyar (la sagrada nobledad qué gobernaba la ciudad)
Posadnik (una especie de alcalde o de jefe del estrado, como N. era una república)
La Vece novgorodese dopo la “rivoluzione” del 1136 d.C.
© 2008 di Aldo C. MARTURANO
In altri nostri lavori precedenti abbiamo raccontato della fondazione di Novgorod-la-Grande1 tentando di mettere bene in evidenza come il Paganesimo prima e il clima poi condizionassero l’esistenza degli uomini nelle Terre Russe settentrionali. Ora però ci tocca vedere in qual modo su una struttura ancora in auge di società pagana, benché con la grande fatica di dover convivere col Cristianesimo appena introdotto, si costruì la vita quotidiana della più famosa repubblica mercantile europea! Il cammino che la città percorrerà in pieno trionfo dell sue istituzioni copre un periodo d’intensa attività e di frenetica vita cittadina più o meno fino agli anni della Morte Nera che devastò l’Europa Occidentale nel 1348-1350. Sebbene noi ci fermeremo a descrivere solo un suo organo politico, occorre dire che al nord in realtà la peste, scoppiata nella genovese Caffa in Crimea cioè lungo una delle rotte battute dalle merci novgorodesi, giunse qui qualche anno più tardi dando comunque un brutto colpo ai traffici consolidati. L’epoca dunque si chiuderà in malo modo, ma lascerà un segno molto importante: la fioritura economica e culturale di una regione lontana e poco conosciuta.
Sarebbe stato interessante avere più dettagli visto che in qualche modo Novgorod si era trasformata in un importante centro commerciale europeo corteggiata dall’Hansa tedesca e ambita dai sovrani vicini per le sue preziose merci e per i prodotti del suo artigianato e invece restò stranamente una realtà poco nota (o forse occultata) persino da Venezia e da Genova che, come dicevamo sopra, pur avevano le loro basi sul Mar Nero e sul Mar d’Azov dove compravano i suoi prodotti!
A parte ciò l’Europa occidentale fra l’XI e il XIV sec. va consolidando le sue realtà politiche dalle radici latino-germaniche cambiandole in monarchie di grande autorità civile (modelli per i futuri stati europei), soprattutto con l’appoggio dottrinario e politico della Chiesa Cattolica Romana in espansione in tutte le direzioni compreso il nord baltico ancora temibilmente pagano. E’ logico perciò cercare, e sicuramente trovare, concomitanze scambi culturali e interessi comuni di vario genere fra le grandi regioni europee, se esaminiamo con più attenta e umile curiosità la situazione “religiosa” del continente.
All’inizio di quest’epoca c’è il Grande Scisma (1054) e la Chiesa Russa recentemente fondata (ca. fine del X sec.) e che diventerà la Metropolia più grande di tutto il mondo cristiano (e non solo del Patriarcato costantinopolitano da cui dipende) comincia da ora ad esser considerata dall’occidente aberrante ed eretica, benché notevole per il numero di fedeli e per la sua ricchezza, come fa notare il vescovo Titmaro di Merseburgo in visita nelle Terre Russe alla fine del X sec. D’altronde l’interesse per queste terre e queste genti c’è già nel Sacro Romano Impero Germanico e gli Ottoni hanno dato infatti il via al famoso Drang nach Osten (spinta verso Oriente) trasferendo masse di contadini dal Reno nelle foreste del Centro Europa e verso le coste baltiche. Tutto ciò in concomitanza con il Patriarcato Romano che manda sempre insieme con i contadini il prete per la cura delle anime.
La Cristianità tuttavia è, come abbiamo detto, divisa dallo Scisma che col tempo scava un fossato profondo fra le due centrali ideologiche, ortodossa e cattolica romana/Costantinopoli e Roma, mettendole in aspra concorrenza fra di loro per l’evangelizzazione dei popoli nuovi come gli Slavi e i Baltici. Una situazione spiacevole che si protrarrà per secoli e che nelle Terre Russe sarà talmente dura da creare dei risentimenti fortemente anti-cattolici.
Secondo il Papa di Roma infatti, non c’è spazio nel mondo per eretici o infedeli e Roma deve prevalere quale prima Sede Apostolica. Questa è la concezione di Innocenzo III, maturata all’alba del 1200! E qui si trova già un punto politico di divergenza che separa l’Ortodossia dal Cattolicesimo Romano: Mentre il Papa si dichiara al di sopra di ogni altro potere “terreno”, il Patriarca di Costantinopoli consacra l’Imperatore, ma poi rimane sottoposto a lui, quale seconda autorità dell’Impero Romano. E in questa distinzione è conseguentemente possibile la nascita del Sacro Romano Impero d’Occidente opposto a quello d’Oriente.
Se però il Vicario di Cristo in Terra è minacciato, a questo punto persino la morte violenta con la spada e col fuoco devono passare al servizio di Dio! Ed ecco che l’Occidente comincia ad armarsi sotto l’egida del Papa. S’inaugurano le Crociate, sia quelle in Terra Santa sia quelle in Europa contro albigesi, bogomili e catari, mosse dalla volontà divina. Deus lo vult! Dio lo vuole! E’ il grido che risuonerà per le campagne europee e, siccome il nord rimane una “macchia” da eliminare al più presto col Vangelo e con la spada secondo il progetto papale, eguale sarà lo slogan per i Cavalieri Crociati che arriveranno dal Baltico nelle Terre Russe, pagane e eretiche!
La stessa Novgorod, la prima arcidiocesi (eparchia) russa per ricchezza, per estensione e per autorità culturale e politica, si ergerà suo malgrado a maggior baluardo dell’ortodossia. Sarà attaccata da tutti i lati dai latini, dai loro monaci armati (Teutonici e Livonici) e da quelli non armati (Francescani e altri ordini mendicanti) e tutto è volto a riportare le anime russe alla fede originaria, come pretende a gran voce il Papa, unico depositario della verità assoluta cristiana.
Dice S. Runciman nella sua monumentale Storia delle Crociate: “Agli inizi il centro della nostra cultura si trovava a Bisanzio e nelle Terre del Califfato arabo. Si spostò già dalle primissime Crociate verso l’Occidente europeo e l’altissimo prezzo di questa preminenza occidentale fu pagata tuttavia da Bisanzio (Costantinopoli) e dai popoli dell’Oriente europeo.” (la sottolineatura è nostra). Ma perché può avvenire ciò?
Varie sono le ragioni e le vedremo, fra le quali c’è il gran ruolo giocato da Novgorod con tutta la sua peculiare realtà di governo repubblicano e che oggi val la pena di non ignorare più, se si vuol capire meglio la storia europea.
Ed ecco qui di seguito un riepilogo degli avvenimenti più importanti che ebbero maggior risonanza nel mondo slavo-russo e a Novgorod in particolare nel periodo in questione, con risonanze a volte radicali nelle istituzioni cittadine:
a. 1103, 1111 – Scontri con i nomadi Cumani (Polovzi) nelle steppe ucraine
b. 1158 – primi tentativi di colonizzazione delle coste baltiche da parte di missionari “latini”
c. 1201 – Fondazione di Riga
d. 1204 – conquista di Costantinopoli da parte dei Crociati e emergere della potenza veneziana nell’Egeo e nel Mar Nero
e. 1230 – nasce l’Hansa tedesca del Baltico
f. 1240 – Kiev cade sotto i colpi dei Tatari di Batu Khan
g. 1248 – Siviglia cade in mano ai Castigliani e i regni musulmani di Spagna retrocedono
h. 1250 – i Mammelucchi si confermano signori del Medio Oriente e controllano ora tutti i traffici con le loro regole
i. 1252-1263 – Alessandro Nevskii conduce le sue battaglie contro l’Ordine Teutonico a difesa dei territori novgorodesi
j. 1258 – Baghdad cade nelle mani dei Mongoli
k. 1284 – Venezia e Genova lottano per il dominio del Mediterraneo e del Mar Nero e cominciano ad avere i contatti indiretti col nord russo
l. 1299 – la sede metropolitana della Chiesa Russa è spostata provvisoriamente da Kiev a Vladimir-sulla-Kljazma nell’Alto Volga (vicino a Mosca)
A noi è sembrato che alla repubblica sia stata affidata una nuova missione storica in tutti questi frangenti: Quale unico stato russo rimasto alla fine indenne dalle infauste vicissitudini delle invasioni mongole e latine si candida a far da modello ad ogni altro stato russo futuro e dunque i suoi tentativi di rafforzamento e ridefinizione delle proprie istituzioni nel XIII-XIV sec. sono pienamente giustificati.
Non tracceremo quindi l’intera storia di Novgorod, ma abbiamo sentito il dovere di metter in chiaro e in modo molto conciso alcuni punti sul suo ruolo paneuropeo oltre al modo di governarsi. C’è un unico neo: La città aveva un regime assolutamente repubblicano e cioè si governava (al di là della partecipazione suppletiva a tale governo di un principe mandato da Kiev) attraverso la sua assemblea popolare chiamata Vece2. e presentarsi sul palcoscenico del mondo (e lo sanno bene le repubbliche marinare italiane) come uno stato in cui il potere è gestito da un’assemblea “popolare” non è ancora concepibile.
Si possono fare vari confronti del massimo organo del potere di Novgorod con istituzioni simili più antiche come la boulé greca, ad esempio, ma la Vece slava in generale, e quella novgorodese in particolare, era un organismo democratico a sé mai esistito al di fuori dal mondo slavo. Alle origini era l’assemblea degli anziani di un villaggio o di una lega di tribù (magari composta di vari villaggi omogenei dal punto di vista degli antenati comuni3) che si riuniva per discutere i problemi collettivi. Il semplice riunirsi era una cerimonia religiosa e le decisioni prese erano sancite dalla sua stessa sacralità, diventando perciò obbligatorie per tutti. I partecipanti alla Vece, nelle società slave, erano tutti i liberi, comprese le donne, purché avessero l’età adatta.
Evidentemente a Novgorod prima del Cristianesimo4 non poté essere imposta come organismo di governo visto che le comunità fondatrici della città nuova appartenevano a genti diverse5. Fu quindi adattata ai costumi e agli usi delle differenti etnie e forse questo ci spiega che trovare analogie con il Thing scandinavo o con assemblee simili presso Balti e Finni non deve fare alcuna meraviglia. Anzi! Ci conferma la serietà con cui il problema della multietnicità della repubblica fosse sempre stato ben chiaro a tutti.
La Vece, quando non ebbe più la periodicità sacrale delle feste pagane distribuite lungo l’arco dell’anno, non ebbe neppure delle date prefissate di convocazione, ma poteva essere indetta da chiunque (naturalmente con buoni motivi) in qualsiasi momento. Diciamo che non abbiamo trovato notizie di una periodicità istituzionale neppure nel seguito e quindi la vediamo riunirsi qualche volta nell’anno o in certe occasioni addirittura rimanere in seduta permanente per giorni.
Bastava allora suonare la Campana che si trovava davanti alla Chiesa di san Nicola, sulla Riva del Mercato6 per mettere in moto il meccanismo della convocazione da parte della “polizia locale” gestita dal posadnik7. Costui verificava la serietà della richiesta e, se non c’era emergenza e c’era il tempo e il problema era riconosciuto come “di tutti”, si indicevano quasi sempre le “sotto-veci”. Ogni via (ùliza), come abbiamo già detto, aveva la sua Vece particolare nella quale partecipavano tutti i gli abitanti della via, compresi i bojari. E così anche i konzy. Il Chiliarca (Tysiazkii) che presiedeva la sotto-vece (e che era il comandante militare dell’ùliza) di regola diventava il “deputato” della via per la Vece cittadina plenaria.
Concluse le operazioni preliminari, si mandava in giro l’avviso con gli araldi (birici o glasciatai) affinché chi avesse diritto a parteciparvi sapesse dove e quando. La qualifica per partecipare attivamente era di essere di condizione libera ovvero, ricordando più o meno le classi sociali che siamo riusciti a riconoscere, i bojari, i preti, gli zhit’i e la gente nera.
Si formava ora l’assembramento nella Corte di Jaroslav. Nei tempi calmi, si coglieva pure l’occasione per una solenne cerimonia di apertura con gli stendardi e la processione con a capo il posadnik e i bojari che incedevano in pompa magna fino ai loro scranni nella Piazza del Mercato (o sul sagrato di Santa Sofia, per i casi più speciali) e fino ad una pedana sollevata (stepen’) dove di solito sedevano i membri dell’esecutivo. E se il tempo non permetteva una riunione all’aperto? Si ricorreva ai refettori delle chiese che di solito erano stati progettati e costruiti proprio per le riunioni assembleari oltre che per i banchetti e le agapi. E nel caso della Riva del Mercato, il refettorio era quello della nuova Chiesa di San Giovanni alle Marne…
Certo, in questo spettacolo manca l’Arcivescovo, ma è logico che sia così. Come autorità massima deve restare super partes e la sua presenza in piazza condizionerebbe l’andamento della Vece. Gli faranno rapporto i suoi bojari successivamente oppure la sentenza o la delibera registrata per iscritto dal djak (segretario scrivano).
Dunque, una volta preso posto, iniziava la discussione.
Issato sull’apposita pedana affinché tutto lo vedessero e lo udissero meglio parlava, se ci riusciva con la propria voce in mezzo al vocio della gente, chi aveva suonato per primo la Campana e non abbiamo prove che si eleggesse un presidente o un conduttore, salvo naturalmente la possibilità che il posadnik aveva in ogni caso di coordinare la discussione.
Naturalmente non c’è garanzia di riuscire a parlare fino alla fine e di non essere zittito invece, ad esempio, da un anziano o da uno più autorevole o da chi ha una voce ancora più stentorea da sovrapporre a quella del parlante. Addirittura talvolta per far tacere l’avversario si ricorre, pagandoli anticipatamente, persino ai krikuny ossia gli urlatori-agitatori di professione…
D’altronde il dibattito non era nella concezione dei tempi e una qualsiasi discussione non era capita come un modo per convincere l’avversario che, magari, ascoltando cambiava idea né esisteva una qualsiasi procedura oratoria. Chi parlava nella Vece doveva essere lapidario e conclusivo, fare proposte concrete e pratiche e basta. Non ci si aspettavano discorsi di approvazione o di confutazione, ma soltanto o l’applauso o il dileggio immediato.
Non possiamo neppure parlare di maggioranza e di minoranza giacché useremmo dei termini che hanno un significato ben preciso soltanto nei dibattiti assembleari moderni. Certamente saremmo poi oltremodo meravigliati se raccontassimo che certe volte le decisioni improvvisamente non venissero più applicate o venissero ridiscusse o addirittura, benché prese e quasi in corso d’applicazione, ne seguisse comunque una rivolta cittadina contro di esse! Tutto ciò ci dice che la Vece non era un parlamento nei termini moderni e il modo di concepire un’assemblea era molto diverso a quei tempi da come la intendiamo oggi!
E vediamo di far più chiarezza.
Se riflettiamo bene, non esiste una ragione reale (neppure oggi) perché in un’assemblea se un certo numero di partecipanti abbraccia il progetto di A ed è maggiore del numero di coloro che stanno col progetto B o C, vince la tenzone e per l’esecuzione viene adottato il progetto di A da tutti. Ci verrebbe naturale a tutta prima, se A non ci piace e siamo nella “minoranza”, reagire con un rifiuto, con la voglia di secedere dalla comunità. L’imposizione della volontà della maggioranza su una minoranza in una decisione assembleare non è infatti “naturale”, ma è il frutto di un lunghissimo processo storico che ha represso e a volte distrutto la voglia di non subire imposizioni da altri in nessun caso. Per giungere ad un modo d’agire più contenuto e senza scontri fisici (!!) abbiamo fissato noi “queste” regole del gioco inventando il principio della “maggioranza” che s’impone sulla “minoranza”, ma se “queste” regole non ci fossero ecco che cadrebbero d’improvviso i concetti come maggioranza assoluta o relativa e si svuoterebbero di significato le stesse assemblee e la nostra comunità cadrebbe in un caos istituzionale o si spaccherebbe.
E a Novgorod, come del resto in tutta l’Europa medievale fino alla Rivoluzione Francese, non aveva ancora avuto luogo un’evoluzione verso un’assemblea condotta secondo le “regole” moderne.
Per l’uomo dell’epoca con un certa idea in testa era importante soltanto che nella Vece tale idea fosse nota e accettata. Se trovava chi era contrario o dissenziente, ecco che scattava l’ardore di difendere la propria idea a tutti i costi ossia si era pronti a battersi per essa e non a ragionarci o a confrontarla con un’altra! Questo modo di fare e di vedere, in verità neppure oggi completamente scomparso nelle società storiche più moderne, portava inevitabilmente allo scontro fisico col pericolo di perdere la vita. A causa di ciò la maggioranza doveva risultare una quasi unanimità per non causare pesanti disordini di dissenso! La minoranza inoltre, quando era in numero relativamente piccolo, correva il rischio di essere cacciata dalla Vece e magari dispersa dagli avversari a suon di botte, come sappiamo in un episodio del bojaro gettato nel fiume.
Inoltre chi non era capace di battersi fisicamente per le sue idee in parte era biasimato e, come abbiamo detto, cacciato via, ma… non per i contenuti che magari non aveva avuto neppure il tempo di esporre! Eppure la morte in una lite di questo genere non era considerata un eccesso o un omicidio: Si diceva semplicemente che gli dèi avevano concesso la vittoria al superstite il quale con tale morte provava di aver avuto ragione…
Nel 1359 addirittura un gruppo di bojari sia per il timore di cadere in minoranza sia per poter diventare di forza una maggioranza vennero alla Vece, contro le regole fissate, con le armi nascoste sotto le palandrane. Alla fine si giunse ad un sanguinoso tumulto che solo l’intervento dell’Arcivescovo impedì che sfociasse in una vera guerra civile!
Sappiamo che ciò fa orrore al nostro lettore, ma quelli erano i tempi! Naturalmente col Cristianesimo le cose si erano già alquanto modificate poiché si era applicato, quanto a elezioni e a scelta di decisioni, qualche criterio vigente e già sperimentato nei conventi, ma, lo sottolineiamo, poco era cambiato!
Come si riconosceva chi era libero e chi no? Chi aveva diritto al voto e chi no? Per il voto dalla cintura11. Oltre a ciò normalmente nelle strade e nei konzy ci si conosceva fra famiglia e famiglia ed era difficile che un non-libero si infiltrasse senza che qualcuno non lo notasse e non lo denunciasse (in termini moderni si può assimilare un non-libero a chi oggi ha carichi penali pendenti). Si votava per alzata di mano oppure per grido cioè la proposta che riceveva più plausi (più sì) era quella che risultava approvata. Chi non era d’accordo si ritirava in gruppo e faceva i piani per rivendicare le proprie proposte nei modi che abbiamo sopra descritto. E’ chiaro che in casi particolarmente difficili si riunivano anche più Veci allo stesso tempo proprio perché c’erano dei dissentimenti che dovevano essere messi a punto fra coloro che erano d’accordo, senza la partecipazione di chi invece aveva idee contrarie. E naturalmente in seguito ne nascevano tafferugli…
Non abbiamo notizia di verbali scritti delle sedute e dobbiamo dedurre che le decisioni prese venivano, nei casi più palesi, declamate ad alta voce così che tutti sapessero quel che ci si doveva aspettare nel prossimo futuro e poi registrate per iscritto per l’archivio di stato, con tanto di sigillo del posadnik in carica.
La Vece inoltre non aveva poteri legislativi né aveva poteri giudiziari poiché un altro concetto estraneo all’epoca è proprio quello di mettersi d’accordo per scrivere insieme delle regole di vita ossia una legge o di giudicare. Le leggi, le consuetudini non possono essere create dagli uomini! Esse erano già fissate dagli dèi o dal dio cristiano ed erano immutabili. Di qui scaturisce quasi naturalmente l’impossibilità intrinseca dell’uomo a giudicare un altro uomo, se non gli è permesso da Dio. Il tribunale è un luogo molto sacro dove il giudice è sempre Dio che sentenza attraverso il giudice-uomo dopo aver ascoltato le parti avverse.
Certo, alcuni delitti potevano essere portati a conoscenza del popolo per la loro gravità, ma nella Vece si esprimevano giudizi generici e, lo ripetiamo, non si emettevano sentenze quanto piuttosto si celebravano in sua presenza le condanne più notevoli. E’ logico che da parte di animi infiammati potessero seguire esecuzioni immediate a furor di popolo, ma atti del genere erano l’eccezione ed erano fortemente biasimati, specialmente da Monsignore l’Arcivescovo (alla fine il vero capo della città) quando vedeva scorrere il sangue inutilmente.
Manca naturalmente la figura del principe nella Vece. Qui però il discorso si fa molto lungo e noi diremo soltanto che il principe (knjaz) in realtà non viveva neppure in città e per Novgorod era soltanto un comandante delle armate militari in caso di guerra con ingaggio a termine. Talvolta partecipava alla Vece, ma soltanto come osservatore.
Note:
1.Novgorod la Grande ossia ufficialmente Monsignor Grande Novgorod, da non confondere con Nizhnii Novgorod, si trova a nordest dell’odierna San Pietroburgo ed è la più antica repubblica europea
2.Vece è una parola neutra in russo e significa assemblea, riunione ed oggi è il nome che si dà al consiglio comunale di Novgorod
3.Ogni villaggio slavo era costituito da persone imparentate fra di loro e che quindi si richiamavano ad antenati comuni celebrati in comune in varie occasioni religiose
4.Il Cristianesimo arrivò da queste parti alla fine del X sec. d.C. portato da Vladimiro di Kiev poi fatto santo per questo
5.Novgorod significa Città Nuova e fu così chiamata perché era stata fondata dalle varie etnie che abitavano quella regione ossia tribù ugro-finniche e slave che intorno al X sec. decisero di mettere insieme le proprie élites per poter sfruttare le risorse della zona che costituirono per secoli il “petrolio” del lusso dell’Europa Occidentale fornendo pellicce preziose, cera, miele e schiavi giovanetti principalmente
6.Novgorod aveva pianta circolare ed era tagliata in due dal fiume Volhov e la metà sulla riva destra era la Riva del Mercato, mentre quella sulla sinistra era la Riva di Santa Sofia dove appunto si trovava la cattedrale e gli edifici arcivescovili
7.Il posadnik era una specie di sindaco della città ed era sempre un bojaro
8.La città era divisa come gli spicchi di una torta e così tre konzy o cantoni si trovavano sulla Riva del Mercato e due sulla Riva di Santa Sofia e le mura cittadine circondavano tutto lo spazio. Le due metà erano collegate con un ponte detto Ponte Vecchio posto esattamente al centro fra le due porte che portavano alle rive rispettive
9.Nella bella stagione la Vece quindi si riuniva nella Piazza del Mercato in un grande spiazzo davanti ad un edificio che era stato destinato all’abitazione del principe locale ed era stato costruito, ma mai usato, da Jaroslav il Saggio (morto nel 1054) nel sec. XI d.C.
10.Era questa la classe massima della città. Una specie di gruppo di persone sacre che esercitavano il potere su di tutto che non superarono mai il numero di 300 individui
11.La cintura era una parte dell’abbigliamento molto importante proprio perché distingueva il ceto al quale chi la portava apparteneva o diceva d’appartenere. Quella dei bojari era speciale e preziosissima fatta di oro, argento e pietre preziose e i bojari erano gli unici a votare
Bibliografia selezionata:
Fonti primarie di storia russa:
J. K. Begunov – Skazanija Novgoroda Velikogo (IX-XIV v.), Sankt-Peterburg 2004
A.V. Martynjuk – Srednevekovaja Rus’ v tekstah i dokumentah, Minsk 2005
AA. VV. – Drevnjaja Rus’ v svete zarubezhnyh istoc’nikov, Moskva 1999
D.S. Lihacjov – Russkie letopisi, Sankt-Peterburg 2006
S.M. Solovjov – Istorija Rossii, Moskva 2001
N. Karamzin – Istorija Gosudarstva Rossiiskogo, Sankt-Peterburg 1998
A. Nec’volodov – Skazanija o Russkoi Zemlje, Moskva 2006
I Rjurikidi:
E. Pcelov – Rjurikovic’i, Istorija Dinastii, Moskva 2003
V. Kljucesvskii – Kratkii Kurs po russkoi istorii, Tver’ 2000
N. I. Kostomarov – Russkaja Istorija v zhizneopisanijah ee glavneisc’c’ih dejatelei, Moskva 2001
O.V. Tvorogov – Drevnjaja Rus’, sobitija i ljudi, Sankt-Peterburg 1994
O.V. Tvorogov – Knjaz’ja Rjurikovic’i, kratkie biografii, Moskva 1992
S.M. Solovjov – Istorija otnosc’enii mezhdu russkimi knjaz’jami Rjurikogo Doma, Moskva 2003
D. Ilovaiskii – Sobirateli Rusi, Moskva 2003
Cristianesimo e Paganesimo:
N.M. Nikol’skii – Istorija Russkoi Cerkvi, Moskva 1988
R. G. Skrynnikov – Krest i Korona, Sankt-Peterburg 2000
M. Tamke – Das Orthodoxe Christentum, München 2004
B. Kric’evskii – Mitropolic’a Vlast’ v Srednevekovoi Rusi, Sankt-Peterburg 2003
B.N. Florja – U istokov religioznogo raskola slavjanskogo Mira (XIII vek), Sankt-Peterburg 2004
A. Ducellier – Cristiani d’Oriente e Islam nel Medioevo, Torino 2001
B. Hamilton – Die christliche Welt des Mittelalters, Zürich 2004
P. Dinzelbacher – Europa im Hochmittelalter, Darmstadt 2003
C. Dawson – Religion and the Rise of Western Culture, London 1991
V. Dolgov – Byt i Nravy Drevnei Rusi, Moskva 2007
A.S. Mandzak – Boevaja magija Slavjan, Minsk 2007
A.V. Karpov – Jazyc’estvo, Hristjanstvo, Dvoeverie, religioznaja zhizn’ Drevnei Rusi v IX-XI vekah, Sankt-Peterburg 2008
J.-C. Bologne – Du Flambeau au Bûcher, Paris 1993
W. Ullmann – Il Papato nel Medioevo, Bari 1999
AA.VV. – Hristianstvo v stranah vost., jugo-vost. I central’noi Evropy na poroge vtorogo tysiaceletija, Moskva 2002
E. Lievkievskaja – Mify Russkogo Naroda, Moskva 2007
Il Baltico
W. Froese – Geschichte der Ostsee, Gernsbach 2002
O. Pelc – Seeräuber auf Nord- und Ostsee, Heide 2005
Julia-K. Büthe & T. Riis – Die Städte des Ostseeraumes als Vermittler von Kultur 1240-1720, Odensee 1997
P.E. Sorokin – Vodnye puti i sudostroenie na severo-zapade Rusi v Srednevekov’e, Sankt-Peterburg 1997
F. Schlette – Auf den Spuren unsrer Vorfahren, Berlin 1982
J. Hermann – Zwischen Hradschin und Wineda, Berlin 1971
M. Kaufhold – Europas Norden im Mittelalter, Darmstadt 2001
W. zu Mondfeld – Wikingfahrt, Bergisch Gladbach 1988
G. Jones – I Vichinghi, Roma 1977
S. Sturluson – Heimskringla, Wiesbaden 2006
H.-J. Hube – Saxo Gramaticus, Wiesbaden 2004
T. N. Jackson – Cetyre norvezhskih konunga na Rusi, Moskva 2000
Costantinopoli
A. Toynbee – Costantino Porfirogenito e il suo mondo, Firenze 1987
G. Ostrogorsky – Storia dell’Impero Bizantino, Torino 1993
C. Mango – La Civiltà Bizantina, Milano 2004
M.V. Bibikov – Vizantiiskie istoc’niki po istorii Drevnei Rusi i Kavkaza, Sankt-Peterburg 2001
G.G. Litavrin – Kak zhili vizantiicy, Sankt-Peterburg 2008
Sul Commercio
E. Ashtor – Storia Economica e sociale del Vicino Oriente nel Medioevo, Torino 1982
Y. Renouard – Gli uomini d’affari del Medioevo, Milano 1995
B. Geremek – Pauvres et Riches, Warszawa 1992
I. M. Kulisc’er – Istorija russkoi torgovli i promysc’lennosti, C’eljabinsk 2008
V. B. Perhavko - Istorija russkogo kupec’estva, Moskva 2008
D. Abramov – Tysjac’eletie vokrug C’ernogo Morja, Moskva 2007
P. Spufford – Handel, Macht und Reichtum, Stuttgart 2004
O. R. Constable – Trade and traders in Muslim Spain, Cambridge 1995
R.S. Lopez & I. W. Raymond (red.) – Medieval Trade in the Mediterrean World, New York 2001
J. Martin – Treasure of the Land of Darkness, Cambridge 1986
J. Schildhauer/K.Fritze/W. Stark – Die Hanse, Berlin 1982
H. Zimmern – The Hansa Towns, London 1899
V.I. Sergeevic’ – Drevnosti Russkogo Prava, Moskva 2006
Novgorod
I. J. Frojanov – Mjatezhnyi Novgorod, Sankt-Peterburg 1992
V. L. Janin – Srednevekovyi Novgorod, Moskva 2004
A.V. Valerov – Novgorod i Pskov, XI-XIV vekov, Sankt-Peterburg 2004
A.C. Marturano – E’ caduta la Repubblica, Melegnano 2005
S. Franklin – Writing, Society and Culture in Early Rus, c. 950-1300, Cambridge 2002
C. Goehrke – Russischer Alltag, die Vormoderne, Zürich 2003
J. S. Rjabzev – Hrestomatija po Istorii Russkoi Kul’tury, XI-XVV vv., Moskvà 1998
V. Smirnov – Velikii Novgorod v Vekah, Moskva 2008
A. Burovskii – Otec gorodov russkih, Moskva 2007
B. A. Rybakov – Kievskaja Rus’ i russkie knjazhestva, Moskva 1993
B. Grekov – Kievskaja Rus’, Moskva 2004
A. Sc’irokorad – Russkie Piraty, Moskva 2007
O. Kuzmina – Respublika Svjatoi Sofii, Moskva 2008
G. Kolpakova – Iskusstivo Drevnei Rusi, Sankt-Peterburg 2007
A. Sc’irokorad – Rus’ i Orda, Moskva 2008
SUMMARY:
The author of this article has been investigating Lord Novgorod the Great in the latest years in view of the announced international manifestations of the 1150th Anniversary of the Foundation of the oldest European republic. The topic that here is being spoken of is the Vetche i.e. the people’s assembly that governed the city since its very birth. Documents are very scanty and therefore everything is based on the careful reading and interpreting of the Russian Chronicles. In any case the Vetche could be summoned by any free citizen just knolling the bell of St. Nicholas’ Church located in the Square of the Market Bank of the River Volkhov. As the ideas of majority and minority were not conceived in those old times the discussion was not regulated in any way but flowed free and could be overrun by any other participant just by yelling at. Therefore it is not to be expected any ordered discussion as it is today in the modern Parliaments and everyone who wanted to express his opinion was exposed to the opposition the others which could be expressed even by arms in the hand. The main participants and decision-makers were the socalled boyars i.e. the local noblety (300 persons more or less) who could be listening to all voices but at the end decided as it pleased them. Each quarter of the town (there were 5) had their own Vetches for they own local deals and in many cases they discussed the topic locally and sent a deputee bearing the final vote to the General Vetche in the Market Bank. What were the objects to be discussed? General problems of course which touched all citizens but no law would be realesed by the Vetche as it was a general belief that laws were issued by God and therefore no man was entitled to change them.
KEYWORDS:
Lord Novgorod the Great (now a county capital town some 150 km off Saint-Petersburgh)
Boyars (the holy noblety that governed the city)
Posadnik (the townmayor but also, as N. was a republic, a kind of chief of state)
RESUMEN:
En vista del próximo aniversario de la fundación de Gran Novgorod, el 1150mo desde su fundación (estimada) en 859 el autor dedicó ese artículo a una de las instituciones de gobierno de esta antiquísima república europea: la Veche. Era una asamblea popular que gobernava con sus decisiones la vida de los novgorodenses. Los documentos a disposición son muy escasos y todo lo que sabemos viene de una lectura muy escrupulosa y consecuente interpretación crítica de la Crónicas Rusas del Tiempo Pasado. Cualquier ciudadano tenía el derecho a convocarla batiendo la campana de la iglesia de san Nicola que se quedaba en la Plaza del Mercado en la orilla del río de Novgorod, el Voljov. No existiendo todavía el concepto de “mayoría” y de “minoría” en esta época (XII-XIV), los debates no estaban reglamentados y podían ser interrumpidos en cualquier momento por quien hablaba en voz mas alta. Por esto no tenemos que imaginar una discusión muy disciplinada come se ve hoy en los Parlamentos modernos sinó que quien expresaba sus ideas en público se exponía al peligro real de pegarse en un lío tampoco con armas. Los participantes los mas importantes eran los boyares osea los hidalgos novgorodenses (300 personas nobles). Los boyares escuchaban todos pero tomában decisiones según sus propios deseos.
Cada cuartel de Novgorod (5) tenía su Veche particular para los problemas locales pero cuando se trataba de algo mas general mandaban a un diputado a la Veche del Mercado. Los asuntos del debate eran varios y naturalmente tenían que ser relacionados con los problemas de todos los ciudadanos.La Veche no emitía leyes. Las leyes estaban yá hechas por Dios y nadie sería en grado de cambiarlas. Así era la creencia.
PALAVRAS CLAVES
Señor Gran Novgorod (hoy la capital de la provincia omónima unos 150 km de San Pedroburgo)
Boyar (la sagrada nobledad qué gobernaba la ciudad)
Posadnik (una especie de alcalde o de jefe del estrado, como N. era una república)
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Molte grazie. Tutte cose vere, "Il Signor Grande Novgorod è stata la seconda capitale della Russia, la prima è stata anche se per un brevissimo periodo "Staraija Ladoga"! Mia moglie è moscovita di nascita ma Novgorod è nel suo cuore come e più di Mosca. Suo nonno era di origine prussiana, purtroppo conosce solo il cognome (Von Viesten) e che aveva sposato una donna finlandese, viveva a Novgorod di cui era "cittadino onorario", questo prima della rivoluzione d'ottobre, dopo per cause politiche hanno dovuto cambiare il cognome e quindi non si riesce a risalire oltre. Buon Viaggio, noi ci andremo la prossima estate.
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Grazie per il prezioso articolo. Io non conoscevo cosí a fondo le istituzioni repubblicane di Novgorod la Grande.
Una piccola correzione: nelle note hai scritto, certamente per svista, che la città si trovi a nordest di San Pietroburgo, quando invece si trova a sudest della Venezia del Nord, un po' in distacco dalla via automobiliaria che congiunge le due capitali.
Una piccola correzione: nelle note hai scritto, certamente per svista, che la città si trovi a nordest di San Pietroburgo, quando invece si trova a sudest della Venezia del Nord, un po' in distacco dalla via automobiliaria che congiunge le due capitali.
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Carissima, hai ragione! :(
Il mio punto di vista è nella mia testa qui a Milano e ti devo confessare che quando studio gli articoli degli storici russi a volte mi irrita sentire parlare di Rus' del nordovest riferita alla Bielorussia che io vedo invece a nordest e simili.
Corro subito a correggere (speriamo che non sia stato pubblicato ancora sulla rivista alla quale è destinato). Ciaooo
Il mio punto di vista è nella mia testa qui a Milano e ti devo confessare che quando studio gli articoli degli storici russi a volte mi irrita sentire parlare di Rus' del nordovest riferita alla Bielorussia che io vedo invece a nordest e simili.
Corro subito a correggere (speriamo che non sia stato pubblicato ancora sulla rivista alla quale è destinato). Ciaooo
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Posso farti una domanda, che rivista pubblica articoli così interessanti (quella a cui hai destinato l'articolo) ?
Grazie
Grazie
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Piccolo saggio molto interessante.
Novgorod: l'ho studiata per un lavoro che avevo fatto per l'esame di Urbanistica 1 all'università (Architettura). Di Novgorod ne parlano vari storici francesi degli Annales francesi. Chabod, Pirenne, Le Goff, Lefevre hanno studiato il medioevo (se non l'avete fatto vi consiglio di leggere qualche loro libro). Ovviamente l'ho studiata dal punto di vista urbanistico, della forma della città, dove erano ubicati i luoghi del potere, il mercato ovvero degli spazi fondamentali di una città. L'importanza di avere un fiume che divide in due la città, strada per il trasporto delle merci [moltisime città europee sviluppatesi nel medioevo sono divise in due da un fiume: Berlino, Londra, Parigi, Belgrado, etc. In Italia abbiamo la città per eccellenza: Firenze].
Stop mi fermo qui perché sono off-topic e non vorrei annoiarvi con racconti poco inerenti.
Di nuovo complimenti caro Aldo e grazie per voler condividere con noi il tuo Sapere.
Una cosa abbiamo in comune: la chimica. :wink:
Che sia stata la forza interpolare del legame van der Waals che mi ha portato in questo forum? :D
Bis gleich.
_BEPPENSKIJ;-) e la legge del signor Lavoisier
Novgorod: l'ho studiata per un lavoro che avevo fatto per l'esame di Urbanistica 1 all'università (Architettura). Di Novgorod ne parlano vari storici francesi degli Annales francesi. Chabod, Pirenne, Le Goff, Lefevre hanno studiato il medioevo (se non l'avete fatto vi consiglio di leggere qualche loro libro). Ovviamente l'ho studiata dal punto di vista urbanistico, della forma della città, dove erano ubicati i luoghi del potere, il mercato ovvero degli spazi fondamentali di una città. L'importanza di avere un fiume che divide in due la città, strada per il trasporto delle merci [moltisime città europee sviluppatesi nel medioevo sono divise in due da un fiume: Berlino, Londra, Parigi, Belgrado, etc. In Italia abbiamo la città per eccellenza: Firenze].
Stop mi fermo qui perché sono off-topic e non vorrei annoiarvi con racconti poco inerenti.
Di nuovo complimenti caro Aldo e grazie per voler condividere con noi il tuo Sapere.
Una cosa abbiamo in comune: la chimica. :wink:
Che sia stata la forza interpolare del legame van der Waals che mi ha portato in questo forum? :D
Bis gleich.
_BEPPENSKIJ;-) e la legge del signor Lavoisier
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Ultima modifica di Zarevich il 13 Nov 2016 20:07, modificato 1 volta in totale
L. Sekretar’ Л. Секретарь
«NOVGOROD LA GRANDE» Guida
«ВЕЛИКИЙ НОВГОРОД» Путеводитель
Casa Editrice «Grand-Holding» Mosca 2008
Издательство «Гранд-Холдинг» Москва 2008
«Monsignor Nòvgorod La Grande» («Господин Великий Новгород»), proprio così chiamavano nei tempi remoti quella che è una delle più sorprendenti città della Russia medievale.
La storia della città. I monasteri e i templi ortodossi. I Santi della terra di Novgorod. I celebri abitanti di Novgorod. I monumenti architettonici …
La guida per la città di Nòvgorod la Grande è illustrata riccamente con le foto fatte dai punti geografici di Nòvgorod e i suoi dintorni.
LA CITTA’ DI NOVGOROD SUL NOSTRO FORUM
Ghennadij Kovalènko e Viktor Smirnòv
«LE LEGGENDE E GLI ENIGMI DELLA TERRA DI NOVGOROD»
«ЛЕГЕНДЫ И ЗАГАДКИ ЗЕМЛИ НОВГОРОДСКОЙ»
Casa Editrice «Vece» Mosca 2007
https://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=2077
«NOVGOROD LA GRANDE» Guida
«ВЕЛИКИЙ НОВГОРОД» Путеводитель
Casa Editrice «Grand-Holding» Mosca 2008
Издательство «Гранд-Холдинг» Москва 2008
«Monsignor Nòvgorod La Grande» («Господин Великий Новгород»), proprio così chiamavano nei tempi remoti quella che è una delle più sorprendenti città della Russia medievale.
La storia della città. I monasteri e i templi ortodossi. I Santi della terra di Novgorod. I celebri abitanti di Novgorod. I monumenti architettonici …
La guida per la città di Nòvgorod la Grande è illustrata riccamente con le foto fatte dai punti geografici di Nòvgorod e i suoi dintorni.
LA CITTA’ DI NOVGOROD SUL NOSTRO FORUM
Ghennadij Kovalènko e Viktor Smirnòv
«LE LEGGENDE E GLI ENIGMI DELLA TERRA DI NOVGOROD»
«ЛЕГЕНДЫ И ЗАГАДКИ ЗЕМЛИ НОВГОРОДСКОЙ»
Casa Editrice «Vece» Mosca 2007
https://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=2077
Ultima modifica di Zarevich il 13 Nov 2016 20:07, modificato 1 volta in totale
NOVGOROD LA GRANDE 1.jpg | |
Descrizione: | L. Sekretar’ «NOVGOROD LA GRANDE» Guida Casa Editrice «Grand-Holding» Mosca 2008 |
Dimensione: | 37.44 KB |
Visualizzato: | 17846 volta(e) |
NOVGOROD LA GRANDE 2.gif | |
Descrizione: | L. Sekretar’ «NOVGOROD LA GRANDE» Guida Casa Editrice «Grand-Holding» Mosca 2008 |
Dimensione: | 14.29 KB |
Visualizzato: | 17846 volta(e) |
NOVGOROD LA GRANDE 3.jpg | |
Descrizione: | L. Sekretar’ «NOVGOROD LA GRANDE» Guida Casa Editrice «Grand-Holding» Mosca 2008 |
Dimensione: | 22.54 KB |
Visualizzato: | 17846 volta(e) |
NOVGOROD LA GRANDE 4.jpg | |
Descrizione: | L. Sekretar’ «NOVGOROD LA GRANDE» Guida Casa Editrice «Grand-Holding» Mosca 2008 |
Dimensione: | 38.29 KB |
Visualizzato: | 17846 volta(e) |
NOVGOROD LA GRANDE 5.jpg | |
Descrizione: | L. Sekretar’ «NOVGOROD LA GRANDE» Guida Casa Editrice «Grand-Holding» Mosca 2008 |
Dimensione: | 15.84 KB |
Visualizzato: | 17846 volta(e) |
Oggetto: LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE 1150
Ultima modifica di Zarevich il 13 Nov 2016 20:20, modificato 2 volte in totale
Nòvgorod la Grande, l’antica città della Russia fondata nel nord del paese 1150 anni fa questi giorni celebra il suo compleanno.
A Novgorod la Grande sono iniziati i festeggiamenti dedicati al 1150 anniversario della fondazione della città. Ogni dei tre giorni di festa si svolgerà all’insegna del suo motto. Il primo è dedicato al tema della nascita e dello sviluppo dello Stato russo. Il secondo — alla cooperazione e ai rapporti culturali degli abitanti di Novgorod sin dai tempi remoti fino ai nostri giorni. Il giorno conclusivo della festa è dedicato alla città come antico centro ortodosso della Russia. Nel centro della città sono aperte gallerie commerciali e fiere cui partecipano gli artigiani provenienti da varie città della Russia.
ГОСПОДИН ВЕЛИКИЙ НОВГОРОД, пожалуй, это самый подходящий эпитет для столь величественного города. Новгород – один из древнейших и красивейших городов России. Город с аурой таинственности и красоты, его по праву называют музеем под открытым небом. И это ещё один эпитет, по праву принадлежащий Новгороду.
LA CITTA’ DI NOVGOROD SUL NOSTRO FORUM
Ghennadij Kovalènko e Viktor Smirnòv
«LE LEGGENDE E GLI ENIGMI DELLA TERRA DI NOVGOROD»
«ЛЕГЕНДЫ И ЗАГАДКИ ЗЕМЛИ НОВГОРОДСКОЙ»
Casa Editrice «Vece» Mosca 2007
https://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=2077
«MILLENNIO DELLA RUSSIA»
https://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=2232
A Novgorod la Grande sono iniziati i festeggiamenti dedicati al 1150 anniversario della fondazione della città. Ogni dei tre giorni di festa si svolgerà all’insegna del suo motto. Il primo è dedicato al tema della nascita e dello sviluppo dello Stato russo. Il secondo — alla cooperazione e ai rapporti culturali degli abitanti di Novgorod sin dai tempi remoti fino ai nostri giorni. Il giorno conclusivo della festa è dedicato alla città come antico centro ortodosso della Russia. Nel centro della città sono aperte gallerie commerciali e fiere cui partecipano gli artigiani provenienti da varie città della Russia.
ГОСПОДИН ВЕЛИКИЙ НОВГОРОД, пожалуй, это самый подходящий эпитет для столь величественного города. Новгород – один из древнейших и красивейших городов России. Город с аурой таинственности и красоты, его по праву называют музеем под открытым небом. И это ещё один эпитет, по праву принадлежащий Новгороду.
LA CITTA’ DI NOVGOROD SUL NOSTRO FORUM
Ghennadij Kovalènko e Viktor Smirnòv
«LE LEGGENDE E GLI ENIGMI DELLA TERRA DI NOVGOROD»
«ЛЕГЕНДЫ И ЗАГАДКИ ЗЕМЛИ НОВГОРОДСКОЙ»
Casa Editrice «Vece» Mosca 2007
https://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=2077
«MILLENNIO DELLA RUSSIA»
https://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=2232
Ultima modifica di Zarevich il 13 Nov 2016 20:20, modificato 2 volte in totale
NOVGOROD LA GRANDE 1.gif | |
Descrizione: | Nòvgorod la Grande, l’antica città della Russia fondata nel nord del paese 1150 anni fa questi giorni celebra il suo compleanno. |
Dimensione: | 14.29 KB |
Visualizzato: | 18232 volta(e) |
NOVGOROD LA GRANDE 2.gif | |
Descrizione: | Nòvgorod la Grande, l’antica città della Russia fondata nel nord del paese 1150 anni fa questi giorni celebra il suo compleanno. |
Dimensione: | 43.17 KB |
Visualizzato: | 18232 volta(e) |
NOVGOROD LA GRANDE 3.gif | |
Descrizione: | Nòvgorod la Grande, l’antica città della Russia fondata nel nord del paese 1150 anni fa questi giorni celebra il suo compleanno. |
Dimensione: | 28.86 KB |
Visualizzato: | 18232 volta(e) |
NOVGOROD LA GRANDE 4.gif | |
Descrizione: | Nòvgorod la Grande, l’antica città della Russia fondata nel nord del paese 1150 anni fa questi giorni celebra il suo compleanno. |
Dimensione: | 26.55 KB |
Visualizzato: | 18232 volta(e) |
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Ultima modifica di Zarevich il 28 Dic 2022 14:13, modificato 2 volte in totale
Il Patriarca di Mosca e di Tutte le Russie Kirill ha celebrato una divina liturgia nella Cattedrale di S. Sofia di Novgorod la Grande – la più antica delle cattedrali conservate sul territorio della Russia. La liturgia è stata preceduta dai rintocchi delle campane della Cella campanaria di S. Sofia, tra cui la nuova campana di due tonnellate fusa in occasione dell’anniversario della città e benedetta ieri alla presenza del Presidente del Paese Dmitrij Medvedev.
Ultima modifica di Zarevich il 28 Dic 2022 14:13, modificato 2 volte in totale
NOVGOROD.jpg | |
Descrizione: | Il Patriarca di Mosca e di Tutte le Russie Kirill La città di Novgorod la Grande |
Dimensione: | 25.98 KB |
Visualizzato: | 18196 volta(e) |
NOVGOROD 1.jpg | |
Descrizione: | Presidente del Paese Dmitrij Medvedev La città di Novgorod la Grande |
Dimensione: | 30.02 KB |
Visualizzato: | 18196 volta(e) |
NOVGOROD 2.jpg | |
Descrizione: | La città di Novgorod la Grande |
Dimensione: | 21.91 KB |
Visualizzato: | 18196 volta(e) |
NOVGOROD 3.jpg | |
Descrizione: | La città di Novgorod la Grande |
Dimensione: | 24.92 KB |
Visualizzato: | 18196 volta(e) |
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Proprio una bella campana questo "gingillo" da due tonnellate, molto simile a quelle "storiche"!
E, se non ho visto male, il nome del presidente Medvedev è stato inciso direttamente sulla "fascia" esterna.
E, se non ho visto male, il nome del presidente Medvedev è stato inciso direttamente sulla "fascia" esterna.
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Ultima modifica di Zarevich il 28 Dic 2022 14:14, modificato 2 volte in totale
IL FESTIVAL STORICO A NOVGOROD LA GRANDE
Nei giorni 10-11 aprile 2010 alla città di Velìkij Nòvgorod, una delle antiche città russe, è in programma il Festival Storico «Собор Ратных Дружин» cioè «Assemblea delle Guardie Armate» dedicato al 768 anniversario della Battaglia sul ghiaccio del Lago Peipus in cui il 5 aprile 1242 le druzhine (guardie armate) del Principe Aleksandr Nèvskij sbaragliarono completamente le truppe dei cavalieri teutonici dell’Ordine Livonico. Quella vittoria divenne il primo caso nella storia dell’arte marziale russa, quando la cavalleria pesante dei Cavalieri fu sconfitta in combattimento dalle truppe formate prevalentemente da fanteria.
L’idea di organizzare una simile manifestazione era stata lanciata 11 anni fa da Jurij Gonciaròv, titolare del Club Storico-Etnografico locale «Rat’» («Рать»).
Jurij Gonciaròv ha detto in particolare, che proprio da Nòvgorod la Grande (Новгород Великий) i guerrieri russi guidati da Aleksandr Nèvskij partirono per la battaglia contro i cavalieri teutonici. Quest’anno al Festival, ormai tradizionale, parteciperanno più di 150 rappresentanti di 20 club di ricostruzione storica tra cui quelli di Mosca, San Pietroburgo, Tver e Pskov. È indicativo che l’inaugurazione del Festival si svolgerà nel centro del Cremlino di Novgorod presso il monumento «Millennio della Russia», eretto nel 1862 per ricordare ai discendenti il passato eroico della Russia.
I partecipanti alle gare previste dal programma della manifestazione riceveranno regali – spade, pugnali, archi, kit di stoviglie di tipo medioevale. Al termine della rassegna delle truppe presso le mura della Cattedrale di S. Sofia del Cremlino locale le guardie armate sceglieranno un nuovo voevoda. La volta scorsa lo era diventato un rappresentante del club di ricostruzione storica della città di Tver.
Di anno in anno il Festival Storico «Assemblea delle Guardie Armate» raccoglie un numero sempre maggiore di spettatori – non solo abitanti locali ma anche turisti.
Nei giorni 10-11 aprile 2010 alla città di Velìkij Nòvgorod, una delle antiche città russe, è in programma il Festival Storico «Собор Ратных Дружин» cioè «Assemblea delle Guardie Armate» dedicato al 768 anniversario della Battaglia sul ghiaccio del Lago Peipus in cui il 5 aprile 1242 le druzhine (guardie armate) del Principe Aleksandr Nèvskij sbaragliarono completamente le truppe dei cavalieri teutonici dell’Ordine Livonico. Quella vittoria divenne il primo caso nella storia dell’arte marziale russa, quando la cavalleria pesante dei Cavalieri fu sconfitta in combattimento dalle truppe formate prevalentemente da fanteria.
L’idea di organizzare una simile manifestazione era stata lanciata 11 anni fa da Jurij Gonciaròv, titolare del Club Storico-Etnografico locale «Rat’» («Рать»).
Jurij Gonciaròv ha detto in particolare, che proprio da Nòvgorod la Grande (Новгород Великий) i guerrieri russi guidati da Aleksandr Nèvskij partirono per la battaglia contro i cavalieri teutonici. Quest’anno al Festival, ormai tradizionale, parteciperanno più di 150 rappresentanti di 20 club di ricostruzione storica tra cui quelli di Mosca, San Pietroburgo, Tver e Pskov. È indicativo che l’inaugurazione del Festival si svolgerà nel centro del Cremlino di Novgorod presso il monumento «Millennio della Russia», eretto nel 1862 per ricordare ai discendenti il passato eroico della Russia.
I partecipanti alle gare previste dal programma della manifestazione riceveranno regali – spade, pugnali, archi, kit di stoviglie di tipo medioevale. Al termine della rassegna delle truppe presso le mura della Cattedrale di S. Sofia del Cremlino locale le guardie armate sceglieranno un nuovo voevoda. La volta scorsa lo era diventato un rappresentante del club di ricostruzione storica della città di Tver.
Di anno in anno il Festival Storico «Assemblea delle Guardie Armate» raccoglie un numero sempre maggiore di spettatori – non solo abitanti locali ma anche turisti.
Ultima modifica di Zarevich il 28 Dic 2022 14:14, modificato 2 volte in totale
Un Festival storico a Novgorod la Grande.jpg | |
Descrizione: | IL FESTIVAL STORICO A NOVGOROD LA GRANDE 2010 |
Dimensione: | 77.8 KB |
Visualizzato: | 18118 volta(e) |
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Mi sembra i tuoi occhî siano molto buoni.
A me cose del genere non piacciono: da buon russo ritengo che una campana, vieppiú la campana d'una chiesa, non sia una poltrona in teatro dove si possa notare il nome dell'acquirente o mecenate.
E questa "unione die chiesa e stato" mi fa proprio schifo.
Oneg ha scritto: [Visualizza Messaggio]Proprio una bella campana questo "gingillo" da due tonnellate, molto simile a quelle "storiche"!
E, se non ho visto male, il nome del presidente Medvedev è stato inciso direttamente sulla "fascia" esterna.
Mi sembra i tuoi occhî siano molto buoni.
A me cose del genere non piacciono: da buon russo ritengo che una campana, vieppiú la campana d'una chiesa, non sia una poltrona in teatro dove si possa notare il nome dell'acquirente o mecenate.
E questa "unione die chiesa e stato" mi fa proprio schifo.
Oggetto: «LA CITTA' DI NOVGOROD LA GRANDE»
Ultima modifica di Zarevich il 28 Dic 2022 14:15, modificato 1 volta in totale
Nel corso dei secoli passati la storia di Novgorod è stata ricca di avvenimenti. Ecco solo brevemente gli eventi principali della Terra di Novgorod:
859 – Novgorod viene nominata per la prima volta nel Manoscritto Nestoriano («I racconti degli anni passati») in relazione alla famosa via «variago-greca»
862 – il capo variago Rjurik viene chiamato a governare
1019 – il principe Jaroslav il Saggio dona a Novgorod l’indipendenza da Kiev ed i diritti di «città libera»
1044 – il principe Vladimir comincia a costruire le mura di pietra del Cremino («Detìnets» = «Детинец»)
1045 – nel Detìnets viene eretto il primo tempio di pietra dedicato a Santa Sofia
1136 – Novgorod si dà il diritto di scegliere i Principi, si trasforma in Repubblica ed instaura il dominio del Vece.
1242 – La Battaglia del Ghiaccio (Ледовое побоище), con la vittoria dei novgorodtsy guidati dal principe Aleksandr Nevskij.
1471 – battaglia sul fiume di Shelon’, sconfitta dei novgorodtsy da parte dei moscoviti e inizio dell’annessione di Novgorod a Mosca.
1478 – fine della Repubblica di Novgorod
1570 – disfatta di Novgorod da parte di Ivan il Terribile.
1611 -1617 - gli svedesi occupano Novgorod
1706 – i fratelli Likhud fondano la prima scuola greco-latina.
1727 – Novgorod diventa un centro provinciale
1862 – inaugurazione del monumento «Millenario della Russia»
1865 – apertura del museo della Società degli amanti dell’antichità, primo museo nell’Impero Russo.
1941–1944 – occupazione delle truppe tedesche
1951 – nel corso di scavi archeologici viene rinvenuto il primo reperto di scrittura su corteccia di betulla.
1997 – Novgorod viene insignita della bandiera d’onore del Consiglio Europeo per i risultati ottenuti nello sviluppo economico e sociale.
1999 – a Novgorod viene restituito il nome storico – la Grande /Velikij Novgorod.
859 – Novgorod viene nominata per la prima volta nel Manoscritto Nestoriano («I racconti degli anni passati») in relazione alla famosa via «variago-greca»
862 – il capo variago Rjurik viene chiamato a governare
1019 – il principe Jaroslav il Saggio dona a Novgorod l’indipendenza da Kiev ed i diritti di «città libera»
1044 – il principe Vladimir comincia a costruire le mura di pietra del Cremino («Detìnets» = «Детинец»)
1045 – nel Detìnets viene eretto il primo tempio di pietra dedicato a Santa Sofia
1136 – Novgorod si dà il diritto di scegliere i Principi, si trasforma in Repubblica ed instaura il dominio del Vece.
1242 – La Battaglia del Ghiaccio (Ледовое побоище), con la vittoria dei novgorodtsy guidati dal principe Aleksandr Nevskij.
1471 – battaglia sul fiume di Shelon’, sconfitta dei novgorodtsy da parte dei moscoviti e inizio dell’annessione di Novgorod a Mosca.
1478 – fine della Repubblica di Novgorod
1570 – disfatta di Novgorod da parte di Ivan il Terribile.
1611 -1617 - gli svedesi occupano Novgorod
1706 – i fratelli Likhud fondano la prima scuola greco-latina.
1727 – Novgorod diventa un centro provinciale
1862 – inaugurazione del monumento «Millenario della Russia»
1865 – apertura del museo della Società degli amanti dell’antichità, primo museo nell’Impero Russo.
1941–1944 – occupazione delle truppe tedesche
1951 – nel corso di scavi archeologici viene rinvenuto il primo reperto di scrittura su corteccia di betulla.
1997 – Novgorod viene insignita della bandiera d’onore del Consiglio Europeo per i risultati ottenuti nello sviluppo economico e sociale.
1999 – a Novgorod viene restituito il nome storico – la Grande /Velikij Novgorod.
Ultima modifica di Zarevich il 28 Dic 2022 14:15, modificato 1 volta in totale
Vai a 1, 2 Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum
Full Version
Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group
Design by phpBBXS.Com | Lo-Fi Mod.
Tempo Generazione: 0.8827s (PHP: 71% SQL: 29%)
SQL queries: 35 - Debug On - GZIP Disabilitato