Vorrei presentarvi un libro straordinario scritto dal Metropolita Ilarion. Forse nessuno aveva scritto libri del genere prima di lui. Vale la pena leggere tutto questo per chi è interessato al mondo di Dostoevskij. L'anno scorso, nel 2024, è stata pubblicata la quarta edizione di questo libro, che è molto richiesto e interessato dai lettori russi.
«Non era solo un apostolo... era un profeta; era un maestro di tutti i beni; era la nostra coscienza pubblica». Così, pochi giorni dopo la morte di Dostoevskij, il collezionista e filantropo Pavel Tretjakov scrisse di lui in una lettera all'artista Ivan Kramskoj. Sono trascorsi 140 anni dalla morte di Dostoevskij e 200 anni dalla sua nascita. Su di lui sono stati scritti centinaia di libri e migliaia di articoli. Ma per molti continua a rimanere un mistero. Il titolo di questo libro – «Il Vangelo di Dostoevskij» - ha un doppio significato. Si parlerà non solo del Vangelo che ha letto tutta la sua vita, ma anche di quello che ha scritto. Perché la sua opera era una «buona notizia» per il popolo russo: la notizia profetica e apostolica della salvezza attraverso Cristo. Dostoevskij è uno degli scrittori russi più difficili da comprendere. Come nessun altro, fa riflettere il lettore ponendo domande senza dare risposte dirette. E il Vangelo è una delle chiavi con l'aiuto della quale si rivela la visione del mondo di Dostoevskij. E le opere di Dostoevskij possono diventare per qualcuno la chiave per scoprire da soli il Vangelo. Questo libro esamina la visione cristiana del mondo di Dostoevskij sullo sfondo della sua biografia e sulla base di quattro dei suoi romanzi: «Delitto e castigo», «L'idiota», «I demoni» e «I fratelli Karamazov». Come fonti aggiuntive vengono utilizzate altre sue opere, tra cui il romanzo «Adolescente», «Diario di uno scrittore», lettere e quaderni, nonché ricordi di Dostoevskij dai suoi parenti e amici. Il lavoro dello scrittore è presentato nel contesto generale della letteratura russa del XIX secolo e nella situazione socio-politica della Russia del suo tempo.
Metropolita Ilarion
Иларион Митрополит
«IL VANGELO DI DOSTOEVSKIJ»
«ЕВАНГЕЛИЕ ДОСТОЕВСКОГО»
Casa Editrice «ID Poznanie» Mosca 2022 (Pagine 232)
Издательство «ИД Познание» Москва 2022
Dostoevskij è uno degli scrittori russi più difficili da comprendere. Come nessun altro, fa riflettere il lettore ponendo domande senza dare risposte dirette. E il Vangelo è una delle chiavi con l'aiuto della quale si rivela la visione del mondo di Dostoevskij. E le opere di Dostoevskij possono diventare per qualcuno la chiave per scoprire da soli il Vangelo. Il titolo del nuovo libro del metropolita Ilarion – «Il Vangelo di Dostoevskij» «Евангелие Достоевского» - ha un doppio significato. Si parlerà non solo del Vangelo che Dostoevskij ha letto per tutta la vita, ma anche di quello che ha scritto. Perché la sua opera era una «buona notizia» per il popolo russo: la notizia profetica e apostolica della salvezza attraverso Cristo.