Cari amici!
Dato che siamo nella sezione «Arti figurative» del nostro forum «Arca Russa», vorrei condividere con voi una notizia da Mosca. Nell'agosto di quest'anno è stata inaugurata una mostra al Museo delle Arti Figurative di Mosca, che ho visitato. Si tratta della mostra «Gabinetto delle Curiosità» «Testimoni dei Grandi Cambiamenti» «Monete d'Italia dei secoli XV-XVI». Dico subito che non sono un grande intenditore di numismatica, ma mi interessano sempre ogni sorta di mostre dedicate all'Italia. Non pensavo che questa mostra di monete italiane mi avrebbe fatto così tanta impressione che ho deciso di scrivere sul nostro forum riguardo alla visita di questa mostra. Ho guardato diverse monete sotto vetro con grande attenzione e ho letto le descrizioni di queste monete. Questo è uno spettacolo incredibile. Non pensavo che ne sarei rimasto così affascinato. Tutte queste monete provengono dalla collezione del Museo delle Arti Figurative. Come sono arrivati in Russia e in questo museo è stato scritto anche in mostra. Questi sono vari doni di collezionisti e numismatici russi. Mi sono comprato un grande libretto dedicato a questa mostra, l’ho letto attentamente e ho deciso di tradurre il contenuto di questo libretto dal russo all’italiano, scritto dalla curatrice della mostra Julia Krasnobàeva, ricercatrice leader presso il dipartimento di numismatica del Museo delle Arti Figurative «Pushkin» di Mosca. Questo è ciò che scrive. Se sei interessato, leggi la mia traduzione dal russo all'italiano.
Zarevich
«GABINETTO DELLE RARITÀ» «TESTIMONI DEI GRANDI CAMBIAMENTI» MONETE D'ITALIA XV-XVI SECOLO
«КАБИНЕТ РЕДКОСТЕЙ» «СВИДЕТЕЛИ ВЕЛИКИХ ПЕРЕМЕН» МОНЕТЫ ИТАЛИИ XV-XVI ВЕКОВ
Il Museo delle Arti Figurative «Pushkin» di Mosca continua la serie di mostre di opere di scultura e arte decorativa provenienti da depositi di magazzino raramente esposte e apre un progetto dedicato ai monumenti numismatici del Rinascimento. Con l'aiuto delle monete puoi presentare una mappa unica dell'Italia e mostrare gli stati e le città che furono i principali partecipanti e iniziatori degli eventi politici e culturali di quel tempo. Alla mostra puoi vedere 20 monete d'oro, d'argento e di bronzo. La mostra sarà completata da una mappa dell'Italia del 1570 tratta dall'atlante geografico «Theatrum Orbis Terrarum» di Abraham Ortelius (1528–1598), compilato da Giacomo (Jacopo) Gastaldi (circa 1500–1566), due sculture italiane dello stesso d'epoca, nonché opere di medaglistica dei secoli XV-XVI: opere di Antonio Pisanello, Matteo de Pasti, Valerio Belli e altri famosi medaglisti del Rinascimento. Tutti gli oggetti provengono dalla collezione del Museo delle arti figurative «Pushkin». Le monete dell'Italia rinascimentale sono monumenti straordinari del loro tempo; hanno testimoniato gli eventi più importanti. Questi piccoli oggetti riflettevano le ricerche estetiche del Rinascimento, i cambiamenti politici, dinastici ed economici.
Una moneta familiare a un residente dell'Europa medievale era un piccolo cerchio piatto con simboli semplici e talvolta immagini molto convenzionali di sovrani. Tuttavia, durante il Rinascimento, le persone scoprirono monete antiche: grandi, in rilievo, con ritratti luminosi e immagini vivaci sul retro. Ciò non poteva che influenzare l'aspetto delle monete dei secoli XV-XVI. Tutto il sud della penisola appenninica era sotto il dominio del Regno di Napoli, dominato dalla dinastia aragonese. Anche nelle piccole monete di bronzo dell'epoca di Ferdinando I d'Aragona (1458–1494) si notano le tendenze di una nuova era: il ritratto del re sul dritto è individuale ed espressivo, sebbene imperfetto. Sul retro c'è l'immagine di un cavallo che cammina, motivo per cui queste monete hanno ricevuto il nome «cavallo».
Il centro Italia era occupato da territori sotto l'autorità temporale dei papi. Il ducato d'oro di papa Eugenio IV (1431–1447) fu testimone del Concilio ecumenico ferrarese-fiorentino del 1438–1439, un incontro tra Oriente e Occidente, il cui significato difficilmente può essere sopravvalutato. Le monete papali nel XVI secolo furono fortemente influenzate dall'arte della medaglia. Le grandi monete d'argento romane presentavano ritratti di pontefici e sul retro immagini di santi, scene del Nuovo Testamento, stemmi e altri simboli. Sulla moneta d'argento di Papa Leone X (1513-1521) c'è l'immagine di Cristo che benedice gli apostoli, e la legenda in latino «pacem meam do vobis» («Vi do la mia pace»), che è una citazione dal Vangelo di Giovanni (14:27). Bologna faceva parte del dominio della Chiesa romana, ma tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo divenne centro culturale e universitario sotto Giovanni II Bentivoglio (1494–1509). I francobolli della rarissima moneta da 2 ducati bolognesi furono scolpiti da Francesco Francia (1450 ca. - 1517), di cui Vasari scrive: «Durante tutta la sua vita fu costantemente a capo della zecca bolognese e fece per essa i francobolli di tutte le monete durante il regno di Bentivogli». Lo scudo ferrarese dell'inizio del XVI secolo, coniato durante il regno di Alfonso I d'Este (1505–1534), è una vera opera d'arte monetaria. Sul retro è presente una croce e il motto «in hoc signo vinces» («Per questa vittoria»). Questa immagine si riferisce alla leggenda del misterioso sogno del futuro imperatore romano Costantino. L'incoraggiante promessa della vittoria sotto il segno della croce è saldamente radicata nella storia della cristianità e appare spesso nell'arte europea dei secoli XV e XVI.
In questo periodo il Ducato di Milano conobbe grandi cambiamenti dinastici. Dal XIII secolo vi governano i Duchi della Casata dei Visconti. Tuttavia, nel 1449 Francesco Sforza (1401–1466) salì al trono e fondò una nuova dinastia. A metà del XVI secolo il Ducato di Milano perse la sua indipendenza e cadde sotto il dominio della Spagna, che ebbe un'enorme influenza geopolitica. Il ducato era governato da un governatore nominato dal re spagnolo, e le monete erano coniate con il ritratto di Filippo II con il titolo di duca di Milano. Le repubbliche italiane - Firenze, Genova e soprattutto Venezia - erano estremamente conservatrici per quanto riguarda i tipi di monete. Le monete sono una necessità pratica e un simbolo del governo repubblicano stabile. I tipi di monete veneziane fanno risalire le loro origini a disegni bizantini e rimasero invariati per secoli. Sul lato anteriore c'era una raffigurazione di Cristo in un'aureola a mandorla, e sul retro c'era una scena del trasferimento dello stendardo dall'apostolo Marco al Doge, il cui nome era indicato nell'iscrizione. La legenda sul lato anteriore recita: «O Cristo, possa il ducato su cui regni essere dedicato a Te». La parola «ducatus» («ducato») ha dato il nome alla moneta d'oro: ducato. Le monete di questo periodo testimoniano il cambiamento del ruolo di Venezia nel mondo, dove le rotte commerciali cambiarono dopo la scoperta del Nuovo Mondo. Dal XIII secolo, le monete di Firenze - fiorini e grossi - portano l'immagine di un'iride - lo stemma di questa città. Furono testimoni della gloria di Donatello, Brunelleschi, Botticelli... A metà del XVI secolo, tali monete furono sostituite da nuovi tipi della dinastia dei Medici.
Curatrice della mostra: Julia Krasnobàeva (Юлия Краснобаева), ricercatrice leader presso il dipartimento di numismatica del Museo delle Arti Figurative «Pushkin» di Mosca