«L’UOMO SUPERFLUO»
«ЛИШНИЙ ЧЕЛОВЕК»
«THE EXTRA MAN»
«L'HOMME SUPPLÉMENTAIRE»
«DER EXTRA-MANN»

«Una persona in più» o «l’uomo superfluo» («лишний человек») è un tipo socio-psicologico. Così sono caratterizzati molti famosi eroi della letteratura russa. Di norma, questa è una persona dotata che non riesce a trovare applicazione per i suoi talenti nel suo ambiente. Un personaggio del genere viene spesso allontanato dal mondo esterno, dalla società, dallo Stato. Il desiderio di crescita professionale e di auto-miglioramento gli è estraneo.

I ricercatori considerano l'eroe dell'opera di Aleksandr Griboedov «Che disgrazia l'ingegno!» («Горе от ума») Aleksandr Ciàtskij (Александр Чацкий) la prima persona superflua nella letteratura russa. Le opinioni, le convinzioni e il carattere stesso di Ciàtskij non gli permettono di entrare nella cerchia dei nobili di Mosca, nella loro società risulta essere frainteso e, inoltre, non necessario; Gli studiosi di letteratura attribuiscono questa caratteristica anche ai tratti caratteristici delle persone superflue nei classici russi: nessuno può capirli.

Evghenij Oneghin e Grigorij Peciorin, i personaggi principali dei romanzi di Aleksandr Pushkin e Mikhail Lermontov, sono anche chiamati persone superflue. La creazione di questi personaggi è stata in gran parte ispirata da George Byron, il poeta inglese dell'era romantica, le cui opere Pushkin e Lermontov hanno reinterpretato nei loro romanzi.

Sia Oneghin che Peciorin sono persone annoiate, sono stanchi della vita sociale, si sentono superflui nel loro mondo. Inoltre, entrambi sono persone dotate e anche rubacuori. Ma questi personaggi non si sforzano di cambiare e svilupparsi, nonostante le loro capacità. Tuttavia, all’epoca in cui furono create le opere di Griboedov, Pushkin e Lermontov, il termine «persona superflua» non esisteva ancora. Apparve solo nel 1850. Quindi il racconto di Ivan Turghenev «Il diario di un uomo superfluo» («Дневник лишнего человека») è stato pubblicato sulla rivista letteraria «Note domestiche» («Отечественные записки»). L'eroe di quest'opera epistolare, Chulkaturin, si definisce una «persona superflua» perché si sente inutile. Dopo la pubblicazione del «Diario...» il termine si attaccò alla tipologia dell'eroe-nobile, deluso dalla vita.

Tali immagini compaiono frequentemente anche nelle opere di Ivan Turghenev. Il più brillante di loro è Evghenij Bazàrov. Ivan Turghenev, però, ha ripensato anche l'immagine della persona superflua. Nella seconda metà del XIX secolo, molti autori cercarono di mostrare personaggi realistici e comprendere la personalità umana. Pertanto, l'uomo in più Bazàrov è un personaggio molto più sfaccettato e complesso rispetto al tradizionale eroe romantico.

Nella letteratura della seconda metà del XIX secolo, l'uomo strano si interrogava non solo sull'esistenza nella società, ma anche sul significato della vita. Si ritrovò ad aspettare: si aspettava qualcosa di incredibile e di svolta dalla vita. L'eroe non era soddisfatto della propria vita, perché si sentiva ancora inutile. E, nonostante fosse dotato, per vari motivi non riusciva a realizzarsi. Un personaggio del genere cercava il significato della vita e, non trovandolo, riempiva il vuoto con divertimenti senza senso. Nella letteratura realistica, il conflitto di una persona in più non è diventato esterno, ma interno: un conflitto di visione del mondo.

Con l'avvento del potere sovietico l'immagine della persona superflua non è scomparsa dalla letteratura. In molte opere appare come un eroe di un'epoca passata. Ad esempio, nel romanzo «Noi» («Мы») di Jevghenij Zamjatin, D-503 risulta essere «superfluo» perché qualcosa di umano vive in lui, qualcosa di incomprensibile sia per lui che per la società.

Nella letteratura straniera del 20° secolo compaiono anche persone extra. Ad esempio, l'eroe del racconto di Albert Camus «Lo straniero» («L'Étranger») risulta essere proprio un personaggio in più. Quasi sempre le persone non necessarie vengono rifiutate dalla società.

Le persone in più o muoiono o fuggono. Ciàtskij parte «al villaggio, da sua zia, nel deserto, a Saratov», anche Oneghin scompare dalla capitale, Peciorin, Chulkaturin e Bazàrov muoiono.