Arca Russa

Storia, Filosofia, Politica - CINQUE ESPERIMENTI PSICOLOGICI CHE SPIEGANO IL MONDO MODERNO

Myshkin - Mercoledì, 07 Settembre 2022, 10:50
Oggetto: CINQUE ESPERIMENTI PSICOLOGICI CHE SPIEGANO IL MONDO MODERNO
CINQUE ESPERIMENTI PSICOLOGICI CHE SPIEGANO IL MONDO MODERNO


Kit Knightly – OffGuardian – 3 settembre 2022



Il mondo è un luogo confuso. Le persone fanno cose che non hanno senso, pensano cose che non sono supportate dai fatti, sopportano cose che non hanno bisogno di sopportare e attaccano ferocemente coloro che cercano di portare queste cose alla loro attenzione.

Se vi siete mai chiesti perché, ecco, siete nel posto giusto.

Qualsiasi lettore casuale del panorama dei media alternativi finirà per trovare un riferimento a Stanley Milgram, o a Philip Zimbardo, all'”Esperimento Asch” o forse a tutti e tre.

“Dissonanza cognitiva”, “diffusione della responsabilità” e “impotenza appresa” sono frasi che ricorrono regolarmente, ma da dove vengono e cosa significano?

Bene, vi presento gli importanti esperimenti psicosociali che ci insegnano il modo in cui le persone pensano, ma soprattutto spiegano come funziona il nostro mondo moderno e come siamo finiti in questo casino.



1. L’esperimento di Milgram


Link

L’esperimento: cominciamo con il più famoso. A partire dal 1963 Stanley Milgram, psicologo a Yale, condusse una serie di esperimenti oggi noti come Esperimenti di obbedienza di Milgram“.

L’impostazione è semplice: al soggetto A viene detto di condurre un test di memoria sul soggetto B e di somministrargli scosse elettriche quando sbaglia. Naturalmente, il soggetto B non esiste e le scosse elettriche non sono reali. Invece, gli attori piangono, chiedono aiuto o fingono di essere svenuti, mentre il soggetto A viene incoraggiato a continuare a somministrare le scosse.

La stragrande maggioranza dei soggetti ha continuato a eseguire il test e a somministrare le scosse, nonostante l’angoscia del “soggetto B”.

La conclusione: nel suo articolo su questo esperimento Stanley Milgram ha coniato il termine “diffusione della responsabilità”, che descrive il processo psicologico attraverso il quale una persona può scusare o giustificare il fatto di fare del male a qualcuno se crede che non sia davvero colpa sua, che non sarà ritenuta responsabile o che non abbia scelta.

Le applicazioni: letteralmente infinite o quasi. Tutte le istituzioni possono utilizzare questo fenomeno per spingere le persone ad agire contro il proprio codice morale. L’esercito, la polizia, il personale ospedaliero: ovunque ci sia una gerarchia o un’autorità percepita, le persone saranno vittime della diffusione della propria responsabilità.

Nota: su Milgram e sul contraccolpo che i suoi esperimenti provocarono è stato girato un discreto film, intitolato Experimenter. Negli ultimi anni c’è stata un’importante reazione a questo esperimento, con articoli dei MSM che attaccano i risultati e la metodologia e nuovi “ricercatori” che sostengono che “non dimostra quello che pensate“.


2. L’esperimento carcerario della Stanford University


Link

L’esperimento: solo leggermente meno famoso del lavoro di Milgram è l’esperimento carcerario di Philip Zimbardo, condotto all’Università di Stanford nel 1971. L’esperimento prevedeva una finta prigione per una settimana, con un gruppo di soggetti designati come “guardie” e l’altro come “prigionieri”.

A entrambe le parti furono fornite uniformi e ai prigionieri fu assegnato un numero. Le guardie avevano l’ordine di rivolgersi ai prigionieri solo con il loro numero, non con il loro nome.

Esisteva una serie di altre regole e procedure, descritte in dettaglio qui.

In breve, nel corso della settimana le guardie sono diventate sempre più sadiche, infliggendo punizioni ai prigionieri disobbedienti e premiando i “prigionieri buoni” per cercare di dividerli. Molti prigionieri hanno semplicemente sopportato gli abusi e sono iniziate le lotte intestine tra “disturbatori” e “buoni prigionieri”.

Anche se tecnicamente non si tratta di un “esperimento” nel senso più puro del termine (non c’era un’ipotesi da verificare, né un gruppo di controllo), e forse è influenzato dalle “caratteristiche della domanda“, lo studio rivela interessanti modelli di comportamento nei suoi soggetti.

La conclusione: le “guardie carcerarie” divennero sadiche, i prigionieri obbedienti. Tutto questo nonostante non venissero infrante vere leggi, non ci fosse una vera autorità legale e non ci fosse un vero obbligo di permanenza. Se si dà potere alle persone e si disumanizza chi sta sotto di loro, queste diventeranno sadiche. Se mettete le persone in prigione, si comporteranno come se fossero in prigione.

In breve, le persone si comporteranno nel modo in cui vengono trattate.

Le applicazioni: di nuovo, potenzialmente infinite. L’abbiamo visto durante la Covid: se si inizia a trattare le persone in un certo modo, la maggioranza asseconda e incolpa la minoranza che si rifiuta di collaborare. Nel frattempo, alle forze di polizia di tutto il mondo sono stati improvvisamente concessi nuovi poteri, di cui hanno prontamente abusato perché le persone senza maschera e non vaccinate erano state disumanizzate ai loro occhi. Queste reazioni sono state programmate, non accidentali.


3. L’esperimento di Asch


Link

L’esperimento: un altro esperimento sul conformismo, non brutale come Milgram o Zimbardo, ma forse più inquietante nei suoi risultati.

Condotto per la prima volta da Solomon Asch negli anni ’50, l’impostazione è semplice. Si mette insieme un gruppo di soggetti, di cui uno reale e tutti gli altri finti.

Ad uno a uno i soggetti vengono sottoposti a una serie di domande a scelta multipla la cui risposta è sempre ovvia, e tutti i soggetti falsi sbagliano ogni risposta. La domanda è se il soggetto reale manterrà o meno la propria risposta corretta o inizierà a conformarsi al gruppo.

La conclusione: mentre la maggior parte delle persone ha mantenuto le proprie risposte corrette, il “tasso di errore” nel gruppo dell’esperimento è stato del 37% rispetto a meno dell’1% nel gruppo di controllo. Ciò significa che il 36% dei soggetti ha iniziato a cambiare le proprie risposte per allinearsi al consenso, pur sapendo di essere in errore.

Circa un terzo delle persone finge di cambiare idea per amore del conformismo o, cosa più allarmante, modifica effettivamente le proprie convinzioni se si trova in minoranza.

L’applicazione: sondaggi inscenati o inventati, conteggio falsificato dei voti alle elezioni, account bot sui social media, campagne di astroturfing. Titoli dei media che proclamano “tutti conoscono X” o “solo l’1% delle persone pensa Y“.

Sono molti gli strumenti che si possono utilizzare per creare l’impressione di un falso “consenso”, una “maggioranza” costruita.

Nota: l’esperimento è stato replicato un milione di volte in dozzine di varianti, ma forse il risultato più interessante è che l’inserimento nel gruppo di una sola altra persona d’accordo con il soggetto del test sembra ridurre il conformismo dell’87%. In sostanza, le persone odiano essere una voce solitaria, ma tollerano di essere in minoranza se hanno un certo sostegno. Buono a sapersi.


4. L’Esperimento di dissonanza cognitiva di Festinger


Link

L’esperimento: l’esperimento meno noto dell’elenco, ma per certi versi il più affascinante. Nel 1954 Leon Festinger creò un esperimento per valutare il fenomeno della dissonanza cognitiva; anche in questo caso la sua impostazione era piuttosto semplice.

A un soggetto viene affidato un compito fisico ripetitivo e noioso (in origine si trattava di girare dei picchetti di legno, ma in altre varianti si utilizzano altri compiti).

Una volta completato il compito, il soggetto viene istruito ad andare a preparare il soggetto successivo (in realtà un assistente di laboratorio) per il compito, mentendo e dicendogli quanto fosse interessante il compito.

A questo punto i soggetti vengono divisi in due gruppi: a un gruppo vengono offerti 20 dollari per mentire, all’altro solo 1 dollaro.

Questo è il vero esperimento.

La conclusione: dopo aver mentito ai soggetti finti ed essere stati pagati, i soggetti veri partecipano a un’intervista post-esperimento e registrano i loro veri pensieri sul compito.

È interessante notare che i soggetti da 20 dollari hanno generalmente detto la verità, ovvero che hanno trovato il compito noioso e ripetitivo. Mentre il gruppo da un dollaro, il più delle volte, ha dichiarato di aver apprezzato il compito.

Questa è la dissonanza cognitiva in azione.

In sostanza, per il gruppo da 20 dollari, il denaro era un buon motivo per mentire al proprio compagno di test, e potevano giustificare il proprio comportamento nella loro testa. Per il gruppo da 1 dollaro, invece, l’esiguità della ricompensa rendeva la loro disonestà internamente ingiustificabile, quindi dovevano inconsciamente crearsi una giustificazione convincendosi che non stavano affatto mentendo.

In sintesi, se si offre una piccola ricompensa per fare qualcosa, le persone fingono di apprezzarla o di essere investite in altro modo, per giustificare solo un piccolo profitto.

L’applicazione: i casinò, i giochi per computer e altri media interattivi utilizzano questo principio in continuazione, offrendo ai giocatori una ricompensa minima sapendo che si convinceranno di divertirsi giocando. Anche le grandi aziende e i datori di lavoro possono contare su questo fenomeno per mantenere bassi i salari, sapendo che i lavoratori poco pagati hanno un meccanismo psicologico che può convincerli che il loro lavoro è piacevole.

Nota: Una variante di questo esperimento introduce un terzo gruppo, che non viene pagato per mentire. Questo gruppo non è affetto da dissonanza cognitiva e valuterà onestamente il compito proprio come fa il gruppo ben pagato.


5. La scala delle scimmie


Link

L’esperimento: questa è un’aggiunta un po’ controversa all’elenco, ma ci arriveremo dopo. Si tratta di un esperimento molto famoso che probabilmente avrete sentito citare decine di volte.

Negli anni ’60 alcuni scienziati di Harvard misero cinque scimmie in una gabbia con una scaletta al centro. In cima alla scaletta c’era un casco di banane, ma ogni volta che una scimmia cercava di salire sulla scala veniva spruzzata acqua ghiacciata. Alla fine le scimmie impararono a evitare la scala.

Poi una scimmia veniva rimossa e veniva introdotta una nuova scimmia. Questa si dirigeva naturalmente verso la scala ma veniva attaccata dalle altre quattro scimmie.

Poi si toglieva una seconda scimmia e se ne introduceva un’altra. Questa si dirigeva naturalmente verso la scala e veniva attaccata dalle altre quattro scimmie… compresa quella che non era mai stata bagnata.

Continuarono a sostituire ogni scimmia a turno, finché non ci furono più scimmie che fossero state spruzzate bagnate, eppure tutte si rifiutavano di avvicinarsi alla scala e impedivano alle nuove scimmie di farlo.

Ora, la conclusione più ovvia è che le persone possono essere condizionate a seguire senza pensieri regole che non capiscono.

L’unico problema è che tutto ciò non è mai accaduto.

Sì, questa è la controversia di cui ho parlato prima. Nonostante sia facilmente reperibile in ogni angolo di Internet, nonostante gli articoli di riviste che lo spiegano e le animazioni che lo raccontano… non è mai successo. L’esperimento sembra essere del tutto apocrifo.

Niente scala, niente scimmie, niente acqua fredda.

Sebbene questo presunto esperimento non ci insegni nulla sulla mentalità del branco, spiega il mondo moderno, perché ci mostra quanto facilmente un mito possa essere trasformato in realtà a forza di ripetizioni.


Bonus: riedizione della scala delle scimmie

Esatto, non finisce qui, c’è un altro colpo di scena.

Il National Geographic ha effettivamente ricreato l’esperimento fittizio della scala delle scimmie utilizzando delle persone:


Link

Un soggetto entra in una sala d’attesa di un medico piena di finti pazienti. Quando suona un campanello, tutti i finti pazienti si alzano per un secondo e poi riprendono posto.

Dopo che questo processo si è ripetuto alcune volte, i finti pazienti vengono lentamente rimossi uno per uno, finché non rimane solo il soggetto dell’esperimento. A questo punto vengono introdotti, uno alla volta, i soggetti secondari reali.

L’esperimento cerca di rispondere alle seguenti domande:

a) Il soggetto originale si alzerà al suono della campana senza sapere perché?
b) Continuerà ad alzarsi quando sarà solo nella stanza?
c) Insegneranno poi questo comportamento ai nuovi soggetti?

La risposta a tutte e tre le domande sembra essere “sì”.

Ora, sebbene sia molto meno scientifico degli altri quattro esperimenti, lo includo qui per una ragione molto specifica. Il video dell’esperimento di cui sopra non si limita a registrare il comportamento conforme, ma lo descrive come possibilmente benefico. Aggiunge che il comportamento del branco salva vite in natura ed è “il modo in cui impariamo a socializzare”.

Una visione molto interessante, non credete?

Così, mentre il falso esperimento con le scimmie che non è mai avvenuto è stato usato per insegnarci i pericoli della mentalità di branco, la sua inesistenza ci insegna in realtà i pericoli delle fonti non primarie e la capacità della coscienza di gruppo di confabulare.

Nel frattempo, il vero esperimento con le scimmie viene usato per farci credere che la mentalità di branco esiste, ma è potenzialmente una cosa buona. Sollevando la possibilità che l’intera faccenda sia stata messa in scena, semplicemente per promuovere il conformismo.

… Il mondo non è un posto strano e confuso?


Eccole qua. Cinque delle ricerche psicologiche più critiche mai realizzate, con la speranza che in futuro nessuno rimanga all’oscuro quando si fa riferimento a questi concetti o esperimenti.

Ma lo scopo di questo articolo non è solo quello di far capire a voi, lettori, questi esperimenti… è anche quello di ricordarvi che loro li conoscono.

Le persone al comando, l’élite, l’1%, “il Partito”. I poteri che sono – o non dovrebbero essere – come volete chiamarli.

Conoscono questi esperimenti. Li hanno studiati. Probabilmente li hanno replicati innumerevoli volte su larga scala e in modi non etici che possiamo a malapena immaginare. Chi sa esattamente cosa avviene nei sotterranei oscuri dello Stato profondo?

Ricordate solo che sanno come funziona la mente umana.

* Sanno di poter far fare qualsiasi cosa alle persone se le rassicurano che non saranno ritenute responsabili.
* Sanno di poter contare sul fatto che le persone abusano di qualsiasi potere loro concesso, OPPURE credono di essere impotenti se vengono trattati in questo modo.
* Sanno che la pressione dei pari farà cambiare idea a molte persone anche di fronte a una realtà innegabile, soprattutto se le si fa sentire completamente sole.
* Sanno che se si offre alle persone solo una piccola ricompensa per completare un compito, si inventeranno una giustificazione psicologica per accettarla.
* Sanno che le persone faranno senza pensieri tutto ciò che fanno gli altri senza chiedere mai una ragione.
* E sanno che le persone crederanno volentieri a qualcosa che non è mai accaduto se viene ripetuto abbastanza spesso.

Sanno tutto questo. E usano questa conoscenza tutto il tempo – Tutto. Il. Tempo.

Ogni pubblicità che vedete, ogni articolo che leggete, ogni film che esce, ogni notizia al telegiornale, ogni post “virale” sui social media, ogni hashtag di tendenza.

Ogni guerra. Ogni pandemia. Ogni titolo di giornale.

Tutti sono costruiti tenendo conto di questi principi per suscitare reazioni emotive specifiche che orientano il vostro comportamento e le vostre convinzioni. È così che i media lavorano: non per informarvi, non per intrattenervi… ma per controllarvi.

E lo sanno fare come una scienza. Ricordatevelo sempre.


(fonte:https://comedonchisciotte.org/cinque-esperimenti-psicologici-che-spiegano-il-mondo-moderno/)


Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group